Relatori 2024

Ricercatore presso l’Università degli studi di Brescia, specializzato nello studio della biodiversità animale, con una comprensione approfondita delle complesse dinamiche degli ecosistemi e loro servizi.
Le expertise ottenute abbracciano l’utilizzo di approcci tradizionali e molecolari per la valutazione della biodiversità, con particolare attenzione agli ecosistemi del suolo.
Ha conseguito il titolo di dottorato in Agraria ambiente e bioenergia (Università degli studi di Milano), e un master in Entomologia e laurea in Scienze Agrarie (Università di Damasco).
Un percorso di studio che ha contributo alla prospettiva olistica nella ricerca, integrando la conoscenza delle pratiche agricole sostenibili.
L’impegno per il progresso della sostenibilità ambientale è evidente nei progetti attuali, focalizzati sulla valutazione della biodiversità e dei servizi ecosistemici. Non solo apporto contributi preziosi alla comunità scientifica, ma promuovo con passione la conservazione della biodiversità e degli ecosistemi resilienti.

Amministratore unico presso Futura Sistemi srl
1987 – 1991 Responsabile amministrativo presso una Cooperativa di produttori ortofrutticoli
1991 – alla data attuale Project Manager e amministratore unico Futura Sistemi srl, Sommacampagna (Italia). Titolare ed amministratore unico dell’azienda di produzione software “Futura Sistemi” di Allegri G. (dal 2000 “Futura Sistemi” S.r.l.) con sede a Sommacampagna – VR. In azienda ricopro, inoltre, la funzione di Project Manager.
2005 – 2009 Presidente Consiglio di Amministrazione Acque Vive srl, Sommacampagna (Italia) gestore del ciclo idrico integrato dei comuni di Sommacampagna e Sona. L’azienda si occupa inoltre della gestione del verde pubblico e della gestione del mercato ortofrutticolo intercomunale.
2006 – 2010 Membro del Consiglio di Amministrazione Acque Veronesi Scarl, Verona (Italia) gestore del ciclo idrico integrato della Provincia di Verona.
Dal 2016 Membro del Consiglio direttivo del Consorzio Z.A.I. di Verona
Dal 2016 Membro del Comitato Scientifico del Master in Logistica e Supply Chain Management Logimaster dell’università di Verona

Gianpietro Bara dottore agronomo
Nato a Rovato il 1° settembre 1964
Laurea magistrale in Scienze Agrarie presso l’Università degli Studi di Milano nel 1991.
Abilitato all’esercizio della professione di dottore agronomo nel 1993.
Dall’inizio degli anni ‘90 si occupa di progettazione del paesaggio; ha acquisito un’esperienza dapprima nel settore privato, per poi passare ad occuparsi anche di opere pubbliche in vari contesti amministrativi e territoriali (aree naturali, siti degradati, paesaggi storici, tessuto urbano).
Esperienze e collaborazioni con numerose imprese di costruzione gli hanno permesso di maturare anche un’attenzione operativa, garanzia per il successo e la fattibilità delle idee progettuali elaborate nei vari settori d’intervento. L’attività professionale si caratterizza per la particolare attenzione alle relazioni tra verde, paesaggio ed architettura.
Titoli professionali:
– Iscritto all’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Brescia nel 1993 con il numero 214;
– Coordinatore per la sicurezza e la salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili (DLgs 494/96 e succ. mod.) dal 1998;
– Consulente per l’utilizzo sostenibile dei fitofarmaci dal 2015;
– Consulente tecnico d’ufficio (CTU) presso il Tribunale di Brescia dal 2016
Titolare dello studio Zea Architetture e Paesaggi. Uno studio professionale che ha posto al centro della propria attività la ricerca, lo studio e lo sviluppo dei temi relativi all’architettura del paesaggio. E’ una risposta alla crescente sensibilità rispetto alle tematiche del territorio ed all’esigenza di una migliore qualità della vita. Cogliendo gli stimoli più intensi e innovativi nell’ambito della progettazione paesaggistica, lo studio si propone come laboratorio aperto al confronto, all’interdisciplinarietà ed allo studio di forme innovative per la gestione sostenibile del paesaggio e del territorio. In grado di coordinare competenze interdisciplinari per fornire una gamma di servizi completa, flessibile e puntuale.
INCARICHI ISTITUZIONALI
Cariche elettive ordinistiche
– Presidente della Federazione regionale degli ordini dei dottori agronomi e dei dottori forestali della Lombardia dal 2013 al 2017;
– Presidente dell’Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali della provincia di Brescia dal 2008 al 2017 e dal 2021 al (in carica);
– Vicepresidente dell’Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali della provincia di Brescia dal 2006 al 2008;
– Consigliere dell’Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali della provincia di Brescia dal 1998 al 2006;
Commissioni
– Membro della Commissione edilizia Cazzago San Martino (BS) in qualità di “esperto ambientale” dal 1997al 2005;
– Membro della Commissione per il paesaggio del Comune di Roncadelle (BS) dal 2007 al 2011;
– Membro della Commissione edilizia del Comune di Brescia quale esperto nella progettazione del verde dal 2007 al 2010;
– Membro della commissione “Verde e paesaggio” istituita presso l’Ordine dei dottori Agronomi e dottori Forestali della provincia di Brescia dal 2003 al 2008;
– Membro della Consulta regionale Lombarda degli ordini, collegi e associazioni professionali in attuazione della l.r. 7/2004 in rappresentanza dell’Ordine dei dottori Agronomi e dottori Forestali della provincia di Brescia dal 2006 al 2017;
– Membro della “Commissione per il patrocinio a spese dello stato” presso la Commissione Tributaria Provinciale dal 2002 al 2006, dal 2006 al 2008;
– Membro della giuria per il premio Carlo Bettoni in occasione del “Giardino di Delizia” a Bogliaco (BS) dal 2002 al 2011;
– Membro della giuria per il premio Paesaggisti in occasione di “Franciacorta in fiore” a Cazzago San Martino (BS) dal 2002 al 2012;
– Membro della Commissione per il paesaggio del Parco agricolo regionale Parco del Monte Netto (BS) dal 2008 al 2011 e dal 2011 al 2013;
Incarichi istituzionali
– Commissario ad acta per la provincia di Brescia ai fini dell’esercizio dei poteri sostitutivi provinciali in materia urbanistico-edilizia e paesaggistico-ambientale LR 12/2005 sez. A- Edilizia, Sezione B – Urbanistica, Sezione C – Paesaggistico-ambientale dal 2010 al……..
– Membro commissione consigliare Urbanistica del Comune di Rovato (BS) dal 2007 al 2010;
– Assessore tecnico con delega all’Urbanistica, PGT ed edilizia privata del comune di Rovato (BS) dal 2010 al 2012 con elaborazione ed approvazione del PGT;

Professore di Idraulica ambientale, Idraulica e Idrologia agraria e Sistemi di irrigazione e bonifica all’Università di Brescia
Stefano Barontini, laurea in Ingegneria civile (Università di Brescia, 2001), dottorato in Ingegneria idraulica (Politecnico di Milano, 2005), è attualmente professore di Idraulica ambientale, Idraulica e Idrologia agraria e Sistemi di irrigazione e bonifica all’Università di Brescia.
Gli argomenti principali del suo studio sono in questi anni il ciclo dell’acqua nel suolo, il cambiamento climatico, l’irrigazione ancestrale e la Storia dell’Idrologia.
È autore di pubblicazioni scientifiche e di monografie a carattere formativo.
È attualmente in preparazione la terza edizione della sua monografia Introduzione all’Idrologia del suolo (Liberedizioni, Brescia).

Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro per ATS Brianza
Dopo alcuni anni trascorsi lavorando in società private con la funzione di progettista, da più di 15 anni ad oggi copre il ruolo di Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro per ATS Brianza.
E’ esperto in epidemiologia degli infortuni e della sorveglianza delle malattie professionali.
Formatore di diverse tematiche inerenti la sicurezza negli ambienti di lavoro è il referente regionale del Gruppo Fitosanitari e del Gruppo Agricoltura e manutenzione del verde.

Sono appassionata al mio lavoro e ho la passione per il mondo verde e la natura.
Semplicemente vorrei che tutti amassero il verde e fossero in grado di capire come trattare le piante.
Nasco come figlia d’arte, i miei sono stati tra i primi giardinieri professionisti nella nostra zona, ho respirato fiori e piante fin da piccola, non potevo non amare la natura.
Collaboro attivamente nell’azienda di famiglia dal 1989.
Essendo a gestione famigliare si fa tutto, negozio e clienti, ordini, acquisti, progettazione giardini e allestimenti floreali di varia natura, sia aziendali, istituzionali o privati (feste, matrimoni).

Attualmente ricopro il ruolo di Direttore Generale con procura di amministratore delegato presso Oase Italia S.r.l., Tezze Sul Brenta (VI), dal 2017.
Gestisco un team di 57 persone nel Gruppo Oase, potenziando le attività di distribuzione in Italia e supervisionando le vendite OEM a livello mondiale.
Precedentemente, dal 2012 al 2017, ho ricoperto il ruolo di Responsabile Commerciale – Sales Manager presso Hydor S.r.l., Bassano del Grappa (VI), dove ho gestito la forza vendita, raggiunto obiettivi di fatturato e coordinato strategie di marketing.
Inoltre, dal 2006 al 2012, ho lavorato presso Beninca Holding S.p.A., Sandrigo (VI), come Export Manager e Product Manager, gestendo progetti e sviluppando prodotti.
Sono laureato in Ingegneria Gestionale presso l’Università di Padova nel 2007, con una tesi sulle applicazioni aerospaziali.
Ho completato un progetto Erasmus alla Politecnica Warszawska nel 2004 e ho seguito corsi di lingue e di vendita e marketing nel corso degli anni.

Sono una restauratrice, progettista di spazi verdi. Grazie alla conoscenza approfondita dei materiali e delle tecniche antiche di costruzione ho creato La Terra Cruda®.
Sono cresciuta osservando la bellezza delle “casas de barro”: le costruzioni in terra cruda tipiche del mio paese d’origine, il Brasile, dove l’architettura è fatta di natura e nel rispetto della natura.
Dove la ruvidità della terra è bella ed elegante, immersa completamente nel paesaggio.
Solo con il passare del tempo ho compreso quanto il fascino di questa tecnica antica abbia influenzato la mia produzione contemporanea.
Vision di La Terra Cruda®
Facilitare la transizione ecologica riducendo drasticamente l’uso della plastica.
Favorire l’utilizzo di una pasta modellabile a impatto 0.
Voglio che si abbandoni la pratica dei vasi di coltivazione in plastica e che si diffonda la consuetudine di autoprodursi un vaso in Terra Cruda, esclusivamente naturale, che limiti sprechi idrici.

Monica Botta è architetto paesaggista, il suo studio si è specializzato in progetti in cui la natura è mezzo per ottenere benessere sia in ambito socio-sanitario che in ambito pubblico. Affianca alla professione l’attività didattica in diversi istituti e facoltà italiane. É docente presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, al Master in “Pianificazione, Programmazione e progettazione dei sistemi ospedalieri e socio-sanitari”.
É co-direttrice del corso professionale di Therapeutic Landscape Design al Politecnico di Milano – Facoltà di Architettura. Collabora alla ricerca dei benefici del verde, con il Polo di Medical Humanities dell’Azienda Ospedaliera SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria.
Autrice di articoli su riviste specialistiche, ha pubblicato sulla rivista HERD – Health Environments Research & Design, la ricerca “Influence of Nature at the Time of the Pandemic: An Experience-Based Survey at the Time of SARS-CoV-2 to Demonstrate How Even a Short Break in Nature Can Reduce Stress for Healthcare Staff”. Ha scritto “Healing garden. Un giardino terapeutico per anziani, disabili, bambini”,2012 e “Caro giardino, prenditi cura di me. Delicate storie di ben-essere nella natura”, 2018.
E’ referente del comitato Tecnico-Scientifico dell’Accademia de I giardini del Benessere, per il Comitato Tecnico- Scientifico di ASSOFLORO, è socia di CNETO Centro Nazionale Edilizia e Tecnica Ospedaliera ed ha ricoperto il ruolo di vice-presidente della Sezione Piemonte e Valle d’Aosta per AIAPP –Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio.
Monica Botta
Via Galvani,10
28043 Bellinzago Novara
TEL studio 324.6333592

Tecnico commerciale
Mi occupo di diversi settori nell’ambito edile: finiture e rivestimenti per interni ed esterni; sistemi per l’isolamento e l’efficientamento energetico; tecnologie per il consolidamento strutturale, il risanamento e l’impermeabilizzazione; soluzioni per costruzioni a secco; coperture a verde pensile, edilizia sostenibile.
Fornisco consulenze dedicate a studi tecnici, progettisti, uffici acquisti di consorzi e imprese di costruzioni, amministratori immobiliari e privati.
info@bulgarini.net

Dirigente di Ricerca del CREA-OF Centro di Ricerca Orticoltura e Florovivaismo di Pescia (PT)
Laureato in Scienze Agrarie presso l’Università di Bologna nel 1982 con 110 e Lode.
Specializzato in Biotecnologie Vegetali presso l’Università di Pisa nel 1993 con 50 e Lode.
Attuale posizione lavorativa: Dirigente di Ricerca del CREA-OF Centro di Ricerca Orticoltura e Florovivaismo di Pescia (PT)
E’ stato Direttore del CREA-OF Pescia dal 2012 al 2019.
Ha lavorato nei Centri di Ricerca del Ministero dell’Agricoltura/CREA di Bologna (1985-1989), Sanremo (1990-2002), Pescia (dal 2002 a oggi) e del Ministero degli Affari Esteri in Etiopia (Progetto Tana Beles, dal 1989 al 1990).
Attività di ricerca: verde urbano e forestazione urbana; genetica e breeding di orticoli per l’industria e fiori recisi; fisiologia post-raccolta delle piante ornamentali; utilizzo di substrati di coltivazione alternativi alla torba; conservazione delle risorse genetiche; uso efficiente dell’acqua e dell’energia.
Membro del Consiglio dei Docenti della Scuola di Dottorato in Scienze della Produzione Vegetale dell’Università di Viterbo (Italia)
Membro del Consiglio dei Docenti della Scuola di Dottorato in Scienze Agrarie dell’Università di Veracruz (Messico).
Docente di Miglioramento Genetico e Fisiologia Postraccolta di piante orticole e ornamentali presso le Università di Firenze, Bologna, Pisa, Viterbo e Veracruz.
Membro della ISHS International Society for Horticultural Sciences, della SOI Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana, e dei Gruppi di Lavoro SOI di Postraccolta, Risorse Genetiche, Micropropagazione e Verde Urbano.
Ha pubblicato più di 80 articoli scientifici su riviste internazionali ISI o indicizzate SCOPUS, più di 100 articoli su riviste nazionali e una ventina di monografie, libri o capitoli di libri.
Ha presentato più di 40 relazioni scientifiche a congressi internazionali e più di 60 relazioni tecniche o scientifiche a congressi nazionali.
Membro del Comitato Scientifico e Organizzatore di oltre 20 simposi e congressi nazionali e internazionali.

Margherita Burcini, in arte megx, classe 1984, studia Illustrazione e Cinema d’Animazione e si laurea in Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Urbino.
Lavora come scenografa e designer fino al 2020 per poi dedicarsi completamente all’arte.
Nel 2021 realizza l’opera “Aria Pesante” che si aggiudica il Premio Speciale al Festival Internazionale d’Arte Contemporanea DeSidera 2021 ed espone a Venezia alla galleria 1758 Venice Art Studio.
A marzo 2022, a Trieste, presenta la sua prima mostra personale dal titolo “physis – la natura dell’anima” a cura di Enea Chersicola, che proseguirà come tour raggiungendo altre città.
Nello stesso anno l’artista lavora ad ARBOR, un ciclo di opere in estemporanea dedicato alla natura, interventi di landart site-specific ed effimeri. Nel 2023, con un’opera ppartenente al nuovo progetto, intitolata “Il Popolo della Corteccia”, megx, viene selezionata fra i 10 artisti vincitori di SMACH Biennale 2023.

Titolare Azienda Agricola Cammarata Ezio

Professoressa associata di Statistica Medica presso l’Università degli Studi di Verona – Dipartimento di Diagnostica e Sanità Pubblica
Professoressa associata di Statistica Medica presso l’Università degli Studi di Verona.
Laureata in Scienze statistiche ed economiche presso l’Università degli Studi di Padova e specializzata in Statistica Sanitaria presso l’Università degli Studi di Pavia. È stata biostatistico nel Comitato Etico per la Sperimentazione Clinica (CESC) delle Province di Verona e Rovigo dal 2017 al 2023.
Si occupa prevalentemente di epidemiologia delle malattie respiratorie (quali asma, bronchite cronica, broncopneumopatia cronico-ostruttiva –BPCO- e rinite) nella popolazione generale, della valutazione del ruolo dei componenti della dieta nella salute respiratoria, di epidemiologia ambientale.
L’attività didattica è concentrata in insegnamenti di statistica medica ed epidemiologia in corsi di laurea, scuole di specializzazione dell’area medica e corsi di dottorato.

Chiavegato Francesco, Vice Pres. dell’associazione ANACI Brescia – Delegato piscine ANACI Lombardia e socio unico della Gestioni Immobiliari Chiavegato Snc, associato con iscrizione n. 5623 dal 1995.
Ha ottenuto un attestato per un corso di aggiornamento DM140/2014, obbligatorio per operare nel settore, rilasciato in data 30.06.2017.

Professoressa Associata – Microbiologia Agraria – Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente (DeFENS) Università degli Studi di Milano.
Professoressa Associata – Microbiologia Agraria – Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente (DeFENS) Università degli Studi di Milano.
Relatrice/Correlatrice di studenti di corsi di laurea triennale e magistrale Supervisor di studenti di dottorato e assegnisti
Membro di comitati organizzativi di conferenze scientifiche /meeting
Coordinatrice della Sezione di Scienze dei Sistemi AgroAmbientali del Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente (DeFENS) (dal 2021)
L’elenco delle pubblicazioni è disponibile:
- tramite l’ID ORCID https://orcid.org/0000-0002-3466-8274
- sul database IRIS-AIR https://air.unimi.it/
- tramite lo Scopus Author ID 24773225600
Dal 2010. Socia ordinaria della Società Italiana di Microbiologia Agraria, Alimentare e Ambientale (SIMTREA)
Dal 2021. Socia ordinaria della Società Italiana di Microbiologia Generale e Biotecnologie Microbiche (SIMGBM)
Autrice di più di 50 lavori presentati a conferenze nazionali e internazionali sia come presentazioni orali che come poster.
Principal investigator dei seguenti progetti:
InProFarm – Insect Probiotic-assisted Farming: a promising tool to enhance edible insect health and performances. Bando PRIN 2022, Coordinatrice nazionale. Ministero dell’Università. 12 ottobre 2023 – 11 ottobre 2025
HeMiTool – Hemolymph microbiome of insects: a promising tool to develop innovative strategies to control pests and protect beneficials – Bando PRIN 2022 PNRR, Responsabile di Unità. Ministero dell’Università. 30 novembre 2023 – 29 novembre 2025
IdeARG – Eco-evolutionary approach to identification and isolation of freshwater bacteria harbouring antibiotic resistance genes. Bando PRIN 2020, Responsabile di Unità. Ministero dell’Università. 8 maggio 2022 – 7 maggio 2025
MicroFly4Rare – Metataxonomic, genetic and biochemical investigation of the microbiome associated to Drosophila models of rare congenital syndromes Bando SEED 2019, Università degli Studi di Milano. Maggio 2019 – novembre 2021
MIIH – Microbial interactions in insect hosts. Linea 2, Università degli Studi di Milano. Gennaio 2020 – dicembre 2020
MicroSYM – Microbial symbionts of Insects. Linea 2, Università degli Studi di Milano. Settembre 2018 – agosto 2019
O2Bio – Oxygen response of insect symbionts at the bacterial level. Linea 2, Università degli Studi di Milano. Dicembre 2017 – novembre 2018
GAME – Genetic mAnipulation of Marine bacteria to reveal specific genE function. Linea 2, Università degli Studi di Milano. Febbraio 2017 – gennaio 2018
MIRACLE – Microbial InteRActions in CompLex Ecosystems. Linea 2, Università degli Studi di Milano. Aprile 2016 – marzo 2017
Reviewer per riviste: Microbiology Spectrum, mSystem, Microbiology Research, FEMS Microbiology Letters, Plos One, Canadian Journal of Microbiology, Research in Microbiology, Annals of Microbiology, Applied and Environmental Microbiology, BMC Microbiology, International Journal of Molecular Sciences, ScienceAsia e BioMed Research International.
Reviewer di progetti per Free University of Bozen (anni 2011, 2012 e 2018) e per Israel Science Foundation (2021)
Abilitazione come Professoressa Associata di Microbiologia Agraria (gennaio 2012).
Premio FEMS per partecipare al congresso “MD2015 Microbial Diversity – The challenge of complexity”. 27-29 ottobre 2015, Perugia, Italia
Supporto per partecipare alla conferenza ESF-EMBO “Integrated Insect Immunology from Basic Biology to Environmental Applications”, Polonia Castle, Pultusk, Warsaw, 23-28 settembre 2013.
Premio “Stage 2013 SIMTREA” da parte di SIMTREA – Società Italiana di Microbiologia Agro-Alimentare e Ambientale, Parma, 23 luglio 2013, per trascorrere un soggiorno di ricerca nel laboratorio di un partner SIMTREA (vedi sezione “Periodi di ricerca in laboratori internazionali e nazionali”).
Selezionata da “EU US Task Force in Environmental Biotechnology” per partecipare a “EU US Environmental Biotechnology Workshop”, 5-7 novembre 2012 – St. Louis, Missouri, USA.
Premio “Best Poster in Microbial Ecology” da parte di “International Society for Microbial Ecology”, ISME, nell’ambito del congresso ‘Microbial Diversity 2011 – Environmental Stress and Adaptation’, 26-28 ottobre 2011, Milano.
Copertina. Applied and Environmental Microbiology Settembre 2011, volume 77, issue 17. La copertina riporta un immagine dall’articolo doi:10.1128/AEM.02121-10.
Copertina. Environmental Microbiology, Aprile 2011, volume 13, issue 4. La copertina riporta un immagine dall’articolo doi:10.1111/j.1462-2920.2010.02395.x.
Premio ‘SIMGBM Franco Tatò’ per la migliore tesi di dottorato nell’ambito della Microbiologia Generale 2009.
Copertina. Environmental Microbiology, Dicembre 2009, volume 11, issue 12. La copertina riporta un immagine dall’articolo doi:10.1111/j.1462-2920.2009.02048.
Premio nell’ambito di “Short Term Scientific Mission-COST Action FA0701” per lo svolgimento di uno stage di ricerca presso il Dipartimento di Genetica, Microbiologia e Tossicologia, Stockholm University (Svezia); 12 agosto – 25 ottobre 2008
Premio nell’ambito di “Short Term Scientific Mission-COST Action FA0701” per lo svolgimento di uno stage di ricerca presso il Dipartimento di Genetica, Sviluppo e Biologia Molecolare, Aristotle University of Thessaloniki (Grecia); 7 maggio – 30 luglio 2008

Caposettore Verde pubblico, parchi e Agricoltura Urbana per il Comune di Padova
Ciro Degl’Innocenti è nato a Firenze il 25 giugno 1961.
Laureato in Scienze Agrarie nel novembre del 1992, presso l’Università degli Studi di Firenze.
Abilitazione allo svolgimento della professione nella primavera 1993.
Consegue nell’anno 2001 il Diploma post laurea di specializzazione triennale in Architettura dei giardini e progettazione del paesaggio, presso l’Università di Firenze.
Inizia la sua esperienza professionale come apprendista giardiniere nel 1982 in un piccolo vivaio.
Dall’ottobre 1984 opera come giardiniere presso il vivaio comunale dell’Amministrazione fiorentina.
Tecnico del verde dal 1993 presso il Comune di Firenze, dal 2018 presta servizio come Caposettore Verde pubblico, parchi e Agricoltura Urbana per il Comune di Padova.

Mi occupo di Giardinaggio a livello professionale dalla fine degli anni’90 quando aprii la mia attuale ditta 100giardini dopo aver conseguito presso la Scuola Agraria del Parco di Monza il corso di Progettista e manutentore di aree verdi.
Numerose collaborazioni mi hanno portato a lavori sempre più stimolanti da realizzazione, cura e allestimenti di grandi parchi a piccole aree verdi ricavate su terrazzi, a corsi di divulgazione delle buone pratiche verdi per vari livelli a scrivere articoli per una rivista del settore
Collaborazioni Professionisti del Verde:
Ho collaborato con Cristina Mazzucchelli e il suo Studio in qualità di realizzatore e curatore dei suoi progetti. Con la stessa e la compagine Giga-G abbiamo vinto e quindi partecipato alla XX edizione del Festival international des jardins a Chaumont-sur-Loire, Francia, “Giardini di delizia, giardini di delirio” con il progetto intitolato “Locus genii: le genie est partout” Sono in collaborazione con Stefano Assogna e il suo Studio per la progettazione e realizzazione di terrazzi con attenzione particolare allo stile mediterraneo nell’area centro Italia.
Corsi di formazione:
Corsi di formazione continua presso Vivaio Valfredda tenuti da Noel Kingsbury, Fergus Garret, Nigel Dunnet, Annie Guilfoyle.
Con Annie Guilfoyle e Mauro Crescini del Vivaio Valfredda, abbiamo organizzato il corso “ Garden Design Master” presso la “Libreria della Natura” Milano.
Corsi di Orticultura presso Scuola Primaria di Zelo Buon Persico per le classi elementari 2° 3° 4°. Scopo del corso sensibilizzazione alla ciclicità della natura.
Corsi di Giardinaggio amatoriali presso Cascina Cuccagna, Libreria della Natura e presso l’agenzia pubblicitaria “ Ehi!” a Milano
Passeggiate Botaniche con l’Associazione Culturale “Pazzi d’Autore” per i parchi storici milanesi
Collaborazione in redazioni:
Articolista per l’Azienda “Bioline s.r.l.”
Editorialista per la rivista “il Giardiniere” Edizioni Laboratorio Verde
Moderatore per la pagina Idee Green
Pubblicazioni di alcuni progetti per la rivista Gardenia Cairoeditore
Partecipazione al progetto “ Italy in Transit VI International Symposium at Florida Atlantic University of Miami”

Professore Associato dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente Università degli Studi di Milano
Professore Associato dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente Università degli Studi di Milano.
Abilitazione scientifica nazionale a Professore Associato Settore Concorsuale 06/D2 Endocrinologia, Nefrologia e Scienze dell’Alimentazione e del Benessere (MED49)
Vincitore del Fondo di Finanziamento Attività Base di Ricerca (FFABR) 2018
Vincitore del premio Giovani Ricercatori SINU 2013
Autore di oltre 90 pubblicazioni scientifiche su riviste peer review ed.
https://air.unimi.it/cris/rp/rp10148#.XCtWWlxKiUk
https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=57203016292
Responsabile di attività di ricerca nell’ambito dello S poke 5 Lifelong Nutrition nell’ambito del progetto “ON FOODS Research and innovation network on food and nutrition Sustainability, Safety and Security per il Partenariato Esteso PE10 Modelli per un’alimentazione sostenibile, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) PNRR).
Principal investigator del progetto Effect of Wild Blueberries on metabolic syndrome clusters: a new focus on endothelial permeability and functionality finanziato dalla Wild Blueberry As sociation of North America 2020 Research grant.
Parte del progetto An integrated approach to the challenge of sustainable food systems: adaptive and mitigatory strategies to address climate change and malnutrition P rogetto M IMOSA finanziato dal Mipaaaf nell’ambito del progetto SYS T EMIC ERA HDHL Knowledge Hub on Food and Nutrition Security.
Principal investigator del progetto sostegno alla ricerca fondi linea 2 azione A anno 2019 dal titolo “Dietary Patterns, Foods and Nutrients: interconnections and implications on human health” health”. Finanziato dal Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente.
Principal investigator del progetto sostegno alla ricerca fondi linea 2 azione A anno 2018 dal titolo “Impact of diet, environment and lifestyles on human health” Finanziato dal Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente.
Responsabile dell’Unità operativa d i Milano per il progetto P R IN2017 Microbiome tailore d food products based on typical Mediterranean components ””. Finanziato dal MIUR
Principal investigator del progetto sostegno alla ricerca fondi linea 2 azione A anno 2017 dal titolo “Influence of diet on the gut microbiome and human Finanziato dal Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente.
Ha rivestito il ruolo di substitute MEMBER COMMITTEE nell’European Cooperation in Science and Technology (COST ACTION) “CA 15232 The comet assay as a human biomonitoring tool (Responsabile per l’unità di Milano del WG 3 (ring studies to test the robustness of standard protocols) e WG 6 (suitability of different types of human cells for comet assay analysis)
Ha rivestito il ruolo di partecipante nell’European Cooperation in Science and Tecnology (COST ACTION) “CA 16112 Personalized Nutrition in aging society: redox control of major age related diseases. Partecipazione al WG 2 (impact of redox active secondary metabolites on the organisms) and WG3 (impact on and by the microbiome)
Dal 2016 collabora al progetto “Gut and blood microbiomics for stud ying the effect of a polyphenolic rich dietary pattern on intestinal permeability in the elederly. “Finanziato nell’ambito del Joint Programming Initiative (A Healthy Diet for a Healthy Life JPI HDHL).

Lorenza Di Marco, architetto paesaggista Iscritta all’Albo degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori dell’Ordine della Provincia di Teramo con matricola n. 949, nella Sezione A, Settore Paesaggista.
Ho studiato Scienze dell’Architettura al Politecnico di Milano e, a seguire, Progettazione delle Aree Verdi e del Paesaggio al corso di laurea interateneo tra Università di Milano, Università di Torino, Politecnico di Torino e Università di Genova.
Vivo e lavoro in Abruzzo, la mia terra natìa, dove ho fondato lo studio di architettura del paesaggio LAR.
Mi occupo principalmente di progettazione di giardini e terrazzi, ma spazio su diversi ambiti grazie alla ricchezza di ambienti offerta dalla mia Regione. In particolare, seguo lo sviluppo paesaggistico di aziende agricole locali che mi danno l’opportunità di portare avanti attività didattiche volte alla condivisione dei principi di educazione e tutela ambientale e, soprattutto, di mitigare l’impatto antropico, valorizzando il rapporto con il contesto. Su diversa scala, ho curato la riqualificazione di aree verdi pubbliche, tra cui rotatorie, giardini e piazze.

Paesaggista, Libero professionista dal 2016.
Ha maturato esperienza nell’ambito dell’analisi, interpretazione progettazione e pianificazione del paesaggio, con una particolare attenzione agli aspetti della sostenibilità delle trasformazioni in paesaggi urbani, rurali e naturali.
Attualmente e in particolare a partire dagli ultimi 4 anni, si sta dedicando principalmente ad attività di progettazione paesaggistica riguardanti tutte le fasi di progetto (dal preliminare, all’esecutivo, all’assistenza alla DL).
Ha collaborato su base annua con diversi studi professionali altamente qualificati operanti nel settore della paesaggistica; ha svolto incarichi professionali per diversi enti e pubbliche amministrazioni tra le quali, la Regione Piemonte, la Comunità Montana di Valle Camonica e Parco Adamello, la Provincia di Varese; la Provincia di Reggio Emilia; la Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Milano.
Ha conoscenza degli strumenti informatici, tra cui i sistemi GIS, CAD, Sketch-Up; e per la rappresentazione grafica (Photoshop, Illustrator, InDesign; Lumion).
Dal 2016 è collaboratore su base annua dello Studio di Pianificazione e Progettazione del paesaggio dell’arch. Gioia Gibelli
Dal 2021 è socio della società di Consulenza Ambientale Landshape srl.

Sono laureato in agraria all’Università Statale di Milano, nel corso Magistrale di Scienze della Produzione e Protezione delle piante.
Dal 2021 sono il responsabile tecnico di una Start-up bresciana che si occupa di biotecnologie green, in particolare siamo specializzati nella produzione di microrganismi utili (batteri e funghi) e metaboliti microbici per migliorare la fertilità microbiologica dei suoli e la prevenzione di fitopatie, oltre che per la biodegradazione di inquinanti dai suoli ed acque.

Referente del sottogruppo sul verde urbano di Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASVIS)
Chiara Gallani, nata a Padova nel 1983.
Avvocata, impegnata nella poli????ca locale della propria ci????à da 10 anni.
Dopo la creazione di un’associazione locale sul tema del verde in ci????à, ha contribuito alla nascita del
movimento neo-municipalista Coalizione Civica per Padova e svolto il ruolo di Assessora all’Ambiente, al
Verde, Parchi e Agricoltura urbana dal 2017 al 2022.
Oggi è Consigliera Comunale con delega alla Missione verso la neutralità clima????ca all’interno della Missione
Europea 100 ci????à.
Assieme ad Anna Chiesura è referente Asvis per il tema “Forestazione urbana e infrastrutture verdi” del
Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 11 “Città e Comunità sostenibili” per il quale contribuisce alla redazione
dell’annuale Rapporto Territori e delle proposte nazionali.

Opere pubbliche realizzate:
65 opere certificate nelle strade di Roma
Le opere realizzate nelle strade romane sono state catalogate come “Troncomorto1 fino al 65” 2017, 2018, 2019, 2020, 2021,2022
“Golia” Villa Grazioli Grottaferrata(RM) 2017 “veduta di Colle Val D’Elsa” Colle Val D’Elsa 2017
“San Francesco e San Sebastiano” Catacombe di San Sebastiano, Roma 2018
“La colonna di Diaccialone” Diaccialone (GR) 2018 Gruppo scultoreo 5 pezzi Pescasseroli 2018
Gruppos scultore 4 pezzi Vasaroznameny, Ungheria 2018
Gruppo scultoreo 5 pezzi Stigliano (MT)2018-2019-2020
Gruppo scultoreo 4 pezzi Arcidosso,Toscana 2019
“Albero vetusto” Acorn house international Roma 2019
“Veduta di Vallo di Nera” Vallo di Nera, Spoleto 2019
Gruppo scultoreo 3 pezzi Cirigliano 2019
“Habitat” Fiuggi 2019
“Le tre donne sul lago” Luino 2020
“Ninfa Tiberina” Roma 2020
“Lei e lui” gruppo scultoreo Monterotondo 2020
“Ora et Labora”
“Il piave mormorò” Affile 2020
“No filter” Matera 2020 “Matita” Roma 2020
“Gatto selvatico” Roma 2020 “Geometrie” Adelfia 2020 “Sant’ Antonio” Novoli 2021
“Rosa” Roma 2021
“Fenice” Roma 2021
“Ritratto di Luigi Bigiarelli” 2022
Partecipazione a mostre e festival:
“Salone del mobile di Milano” performance 2017
“Urban Vision festival” 2018
“Re-urban art” MACRO Testaccio 2018 “Urban vision Festival” 2019 “GenerazioneY” MAXXI 2019
Matera Capitale della cultura 2019
“La luna e i calanchi” Montalbano Jonico 2019
“Appartengo street festival” 2021

Fabio Gatti nasce nel 1977 a Brescia dove vive fino al 1995.
Dal 1996 al 2002 segue il corso di laurea in Scienze Naturali presso l’università degli studi di Parma terminando con una tesi sulla faunula muscinale.
Prosegue gli studi e termina un Corso di Dottorato di Ricerca in biologia animale presso l’università di Bologna specializzandosi sui nematodi muscicoli e di acqua dolce.
Dal 2006 intraprende la professione della consulenza ambientale nell’ambito della valutazione degli impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile.
Dal 2020 collabora con l’università di Parma ed è titolare di un corso sulle energie rinnovabili nel corso di laurea in Scienze della Natura e dell’Ambiente.
Dal 2021 collabora con l’Università degli studi di Brescia all’interno di Agrofood Research Hub dove si occupa della biodiversità delle comunità di artropodi del suolo e delle comunità di impollinatori urbani.

Dottore Agronomo Michele Ghezzi, Odaf Milano, libero professionista, si occupa di consulenza tecnico- agronomica in aziende del settore agricolo (orticole, piccoli frutti, vivai, verde, cerealicoltura, floricoltura, frutticoltura, viticoltura, olivicoltura, canapa, aromatiche).
Sulla base dell’esperienza maturata e sulla base dei dati tecnici a disposizione consiglia i vari imprenditori agricoli sul migliore utilizzo di microrganismi (Batteri PGPR, Funghi Antagonisti, Micorrize), di concimi biologici, di sostanze organiche di grande qualità tipo humus di lombrico, leonardite, di ammendanti al fine di ottenere produzioni biologiche e non di migliore qualità in Lombardia.
Piani di fertilizzazione mirati in particolare per gli impianti di piccoli frutti.

Dottoressa forestale
Funzionario Tecnico presso il Settore Lavori Pubblici del Comune di Mantova
Dottoressa forestale.
Funzionario Tecnico presso il Settore Lavori Pubblici del Comune di Mantova.
Si occupa da oltre vent’anni di progetti di gestione e riqualificazione del territorio.
In particolare lavora sull’infrastruttura verde all’interno del tessuto urbano e periurbano, dove l’aspetto floristico – vegetazionale si deve coniugare con l’accessibilità e la sicurezza ottenute attraverso dotazioni impiantistiche e strutture accessorie che rendono completamente funzionale il verde pubblico delle città dei nostri tempi.

Ricercatrice presso DICATAM. Responsabile Piattaforma di produzioni vegetali sostenibili del gruppo di ricerca Agrofood Research Hub.
Nata a Torino nel 1986, nel 2014 consegue la laurea magistrale in Scienze della produzione e protezione delle piante presso l’Università degli Studi di Milano.
Dal 2008 ad oggi ha svolto attività di ricerca e ricerca applicata nell’ambito delle coltivazioni arboree e della viticoltura prima presso il DiSAA, dell’Università degli Studi di Milano, poi presso il DICATAM dell’Università degli Studi di Brescia.
Sempre presso il DICATAM consegue, nel 2022, il titolo di Dottore di ricerca con una tesi dal titolo “Advanced methodologies for sustainable viticulture”.
Dal 2023 è Ricercatrice presso il DICATAM ed è titolare del Corso di Coltivazioni arboree e viticoltura sostenibili nell’ambito del corso di laurea triennale in Sistemi Agricoli Sostenibili.
Copre il ruolo di responsabile della Piattaforma di produzioni vegetali sostenibili del gruppo di ricerca Agrofood Research Hub.

Laureata nel 1978 al Politecnico di Milano con tesi sulle cascine e i paesaggi rurali del sud-est milanese. Da allora si è sempre occupata di paesaggio.
È libera professionista a Milano, titolare dello Studio Gioia Gibelli.
Si occupa di pianificazione e progettazione del paesaggio, con un focus sulla Landscape Ecology e sul Paesaggio, pubblico e privato, come bene comune. Consulente di numerose Amministrazioni pubbliche, autrice di parecchi piani e progetti di paesaggio a diverse scale. Ha vinto concorsi e premi, alcuni dei quali internazionali.
Autrice di circa 120 pubblicazioni.
Dal 1991 al 2012 ha insegnato Ecologia del Paesaggio all’Università di Genova. Dal 2018 insegna “Ecological Landscape Planning” al Politecnico di Milano, Msc Landscape Architecture LLH.
Past President di Siep-Iale (sez. Italiana della International Association for Landscape Ecology).
Presidente della “Casa dell’Agricoltura”, Associazione di idee e membro del Consiglio di Amministrazione del FAI (Fondo Ambiente Italiano).
Nell’ottobre 2019 è stata insignita del Earth Prize 2019 Italia, nella sezione Paesaggio.
Dal 2015 al 2019 è stata membro del Consiglio di Gestione del Parco Lombardo della Valle del Ticino.
Membro del Comitato Cultura di Nhood services Italy.

Gianni Gilioli è professore di Entomologia Generale e Applicata all’Università di Brescia (Italia).
È responsabile del Laboratorio Agrofood, un laboratorio multidisciplinare che svolge ricerche sulla valutazione dei rischi/benefici e della sostenibilità nei sistemi alimentari, e presidente del corso di laurea in Sistemi Agricoli Sostenibili.
Ha oltre 30 anni di esperienza nello sviluppo di metodologie quantitative a supporto della gestione sostenibile degli agroecosistemi e dei sistemi socio-ecologici. Le principali aree di ricerca affrontate sono la valutazione dei rischi associati alle specie invasive, ai parassiti delle piante e ai vettori delle malattie; la sostenibilità nei sistemi alimentari; la biodiversità e i servizi ecosistemici; lo sviluppo sostenibile nell’Africa subsahariana.

è il Presidente di ANACI Lombardia.
ANACI ha svolto un ruolo chiave nell’assistere i suoi membri attraverso formazione, supporto legale e normativo, nonché nella promozione di standard elevati nel campo dell’amministrazione immobiliare e condominiale. L’associazione si impegna anche a rappresentare gli interessi dei suoi membri nei confronti delle istituzioni governative, partecipando attivamente al processo legislativo che riguarda il settore immobiliare.

Titolare insieme al fratello dell’azienda Vivai le Georgiche fondata dal padre nel 1982, dopo il diploma di agrotecnico alla scuola della Fondazione Minoprio consegue la laurea specialistica in ingegneria industriale.
Dopo un periodo di studio e lavoro all’estero torna in Italia con l’intento di digitalizzare l’impresa di famiglia e crea nel 2013 quella che è ad oggi la principale piattaforma italiana di vendita online nel settore retail delle piante e dei materiali per la cura del verde: venditapianteonline.it
Nel 2022 pubblica il suo primo libro con Gribaudo: Verde in 5 minuti.

Dottorato di ricerca in Food Systems DeFENS, Università degli Studi di Milano
Dottorato di ricerca in Food Systems DeFENS, Università degli Studi di Milano:
▪ Gestione e cura di colonie sperimentali di Apis mellifera
▪ Svolgimento di analisi melissopalinologiche su miele di Apis mellifera e altri apoidei appartenenti alla tribù dei Melipoini (es: Tetragonisca angustula)
▪ Gestione allevamento di insetti alieni (es. Psacothea hilaris) finalizzato allo studio dei limitatori naturali
▪ Gestione allevamento parassitoidi (Sclerodermus brevicornis, Goniozus legneri)
▪ Gestione Allevamenti di Tenebrio molitor, Zoophobas morio, Corcyra cephalonica; Necrobia rupifes
Borsa di studio per il proseguimento della formazione di promettenti laureati DeFENS, Università degli Studi di Milano:
▪ Gestione allevamento di insetti alieni (es. Psacothea hilaris) finalizzato allo studio dei limitatori naturali
▪ Gestione allevamento parassitoidi (Sclerodermus brevicornis, Goniozus legneri)
▪ Gestione Allevamenti di Tenebrio molitor, Zoophobas morio, Corcyra cephalonica; Necrobia rupifes
▪ Gestione e cura di colonie sperimentali di Apis millifera
▪ Partecipazione al progetto “SMART FEED: Sustainable Model for Agroenergy and Feed production by Urban Waste Recycling and Treatment”: allevamento di Hermetia illucens
▪ Valutazione dell’efficacia del trattamento in atmosfere modificate con azoto, eseguito su libri antichi, per il controllo e la gestione della specie infestante Gastrallus pubens
Esperienza di tirocinio DeFENS, Università degli Studi di Milano:
▪ Valutazione dell’efficacia del trattamento in atmosfere modificate con azoto, eseguito su libri antichi conservati presso la sala Edizioni Pregiate della Biblioteca di Storia e della Documentazione Storica dell’Università degli Studi di Milano
▪ Analisi del tasso di mortalità in atmosfera modificata con azoto sia di bioindicatori selezionati in laboratorio che di esemplari di infestante target: Gastrallus pubens Fairmaire, prelevati dai materiali librari al termine del trattamento
Esperienza di tirocinio Dipartimento di Fisica Aldo Pontremoli, Università degli Studi di Milano:
▪ Prove di riconoscimento e identificazione della specie lignea, attraverso le tecniche radiografiche, su diversi modelli di tavole pittoriche
Esperienza di stage curricolare Dipartimento di Scienze della Terra Ardito Desio, Università degli Studi di Milano; Area Archeologica Terramara Santa Rosa Di Poviglio:
▪ Attività di scavo archeologico
▪ Pulitura e condizionamento dei reperti archeologici
▪ Analisi stratigrafica
Esperienza nell’ambito del controllo e del monitoraggio di ambienti infestati da Gastrallus pubens Fairmaire
Competenza nell’ambito di una corretta manipolazione, per fini sperimentali, di insetti infestanti quali: Lasioderma serricorne (Fabricius, 1792), Rhyzopertha dominica (Fabricius, 1792), Tineola bisselliella (Hummel, 1823)
Analisi statistica di base

Appassionato di orchidee, cura attualmente la collezione di Orchidaceae presso l’Orto Botanico ed Erbario di Bologna.
Membro della Società Felsinea di Orchidofilia APS, adora coltivare, studiare e divulgare queste meravigliose piante.

Architetto laureata presso IUAV di Venezia ricopre dal 2003 ruolo di Responsabile Ufficio Tecnico presso Harpo Spa divisione verdepensile e manti sintetici. Ventennale esperienza nel settore delle coperture a verde pensile affiancando come ufficio tecnico Harpo studi di progettazione, paesaggisti e committenti di rilievo a livello nazionale fornendo consulenza tecnica qualificata alla progettazione tecnologica con i sistemi Harpo verdepensile per più di 7.000 progetti. Relatrice e docente su tecniche di verde pensile in convegni tecnici, seminari, tavole rotonde, meeting presso ordini professionali. Dal 2011 consigliere del Consiglio direttivo associazione AIVEP (Associazione Italiana Verde Pensile). Area Manager per le regioni Lombardia – Toscana – Emilia Romagna – Marche Abruzzo- Molise- Puglia- Basilicata.

Responsabile del Settore verde urbano e territoriale del Comune di Brescia
Responsabile del Settore Verde urbano e territoriale – Direttore dei due Parchi Locali di Interesse Sovraccomunale nel Comune di Brescia l.r. 83/86 – (Incarico dirigenziale a tempo indeterminato dal 15.02.2022)
Attività di responsabilità e coordinamento del Settore indicato relativamente alle seguenti attività: progettazione, manutenzione ordinaria e straordinaria dei 4.8 milioni di metri quadrati del verde urbano di Brescia e delle aree verdi scolastiche. Fra queste attività sono ricomprese i trattamenti fitosanitari, la gestione delle alberate cittadine, delle aree ludiche dei parchi, delle aree cani, degli impianti di irrigazione e pozzi.
Coinvolto nei vari tavoli intersettoriali di coordinamento laddove ci sono interventi riguardanti in verde, quali convenzioni urbanistiche.
Partecipe a vari progetti tra i quali “Un filo naturale” inerente la strategia di transizione climatica e progetti inerenti l’agricoltura periurbana.
Nell’ambito delle attività dell’Ufficio sono stato nominato con Decreto del Sindaco dal maggio 2015, direttore del P.L.I.S. Parco Locale di Interesse Sovraccomunale delle Colline di Brescia (6 comuni coinvolti). Nell’ambito di tale incarico dà attuazione alle deliberazioni dell’Assemblea dei Comuni relativamente alla manutenzione territoriale, promozione del parco ed educazione ambientale.
Dal 2019 ha assunto anche la direzione del P.L.I.S. delle cave di Buffalora e San Polo per il quale oltre alla gestione e manutenzione delle aree comunali riqualificate e rese fruibili alla cittadinanza, con progetti di rinaturalizzazione deve coordinare i vari tavoli di gestione partecipata con associazioni, enti, fondazioni.

Roberto Lozza è un giardiniere appassionato del suo lavoro.
Dopo essersi diplomato nel 1988 come agrotecnico, fa esperienza presso due aziende leader nel settore del giardinaggio e segue numerosi corsi formativi e di specializzazione.
Nel 1999 ottiene presso la Scuola Agraria di Monza la qualifica di “Operatore di giardini”.
Nel 2003 decide di mettersi in proprio e fonda la sua azienda, “Lozza Giardini”, oggi Prato Vivo Srl.
Alla fine dello stesso anno 2003 è tra i primi 12 giardinieri italiani a ottenere la qualifica di “Certificazione Volontaria del Giardiniere”.

Professore Associato per il per il settore disciplinare – ENTOMOLOGIA GENERALE E APPLICATA AGR/11 Università degli studi di Milano -Dipartimento di Scienze per gli Alimenti la Nutrizione e l’Ambiente
Professore Associato per il per il settore disciplinare – ENTOMOLOGIA GENERALE E APPLICATA AGR/11 Università degli studi di Milano -Dipartimento di Scienze per gli Alimenti la Nutrizione e l’Ambiente
Appartenente alla Società Entomologica Italiana (SEI)
Appartenente all’ Associazione Italiana per la Protezione Delle Piante (AIPP)
Appartenente all’International Organization for Biological and integrated Control (IOBC)
Ha svolto assistenza come Relatore (n=70) e Correlatore (n=20) di tesi di Laurea ed elaborati finali per gli studenti dei corsi di Laurea triennale e magistrale della Facoltà di Scienze Agrarie e alimentari, di Scienze Naturali e di Veterinaria, è stata supervisor esterno di una master tesi in collaborazione con University Of Applied Science: Van Hall Larenstein – International horticulture and Marketing (Belgio).
In possesso dell’abilitazione di I fascia nel SETTORE CONCORSUALE 07/D1 PATOLOGIA VEGETALE E ENTOMOLOGIA [VALIDO DAL 09/02/2023 AL 09/02/2033 (art. 16, comma 1, Legge 240/10)]
PI di un laboratorio scientifico;. Dal 2014 responsabile di 4 dottorandi in Food System, 4 assegnisti di ricerca; 9 borsisti giovani promettenti. 4 visiting students, 4 erasmus students.
Da giugno 2022. Co-convenor del gruppo di lavoro IOBC “landscape management for functional biodiversity”
Dal 2022 Subject editor in Pollination ecology and management per Environmental entomology.
Dal 2020 Section editor in insect ecology del Journal of Entomological and Acarological Research (JEAR);
Dal 2015 ad oggi Nell’editorial board del Journal of Entomological and Acarological Research (JEAR)
Dal 2013 ad oggi è nell’editorial board dell’ IOBC Group Landscape management for functional biodiversity. Volumi pubblicati: 1) BEGG G., BIANCHI F., BIRCH N., GEROWITT B., HOLLAND J., LUPI D., MOONEN C., RAMSDEN M., VAN RIJN P (eds .) 2017. Landscape management for functional biodiversity. IOBC/WPRS bulletin (122). ISBN: 978-92-9067-307-1.2) HOLLAND J; GEROWITT B., BIANCHI F., KEDZIORA A., LUPI D., VAN HELDEN M., MOONEN C, VAN RIJN P. (eds.) 2014. Landscape management for functional biodiversityIOBC/WPRS bulletin (100): ISBN: 978-92-9067-280-7
Ha organizzato o partecipato come relatore o chairman (anche su invito) a convegni di carattere scientifico in Italia o all’estero Organizzazione
2021-2022 local organizer del 9th meeting dell’IOBC/WPRS Working Group “Landscape management for functional biodiversity” –
2019 Membro del comitato scientifico del 8th meeting dell’IOBC/WPRS Working Group “Landscape management for functional biodiversity” -Wageningen (The Netherlands) March 27 – 29, 2019
2019 Organizzatore del Convegno proape: Api e Ambiente: analisi dei fattori di rischio e proposte operative. Presso la fondazione iniziative zooprofilattiche e zootecniche di brescia. 22 Febbraio 2019
- Organizzatore e Moderatore della giornata formativa Fattori Condizionanti La Vita Delle Api. IZSLER BRESCIA (BS) 8 Marzo 2018
2017 Membro del comitato scientifico del 7th meeting dell’IOBC/WPRS Working Group “Landscape management for functional biodiversity”: 29-31 Marzo 2017, Dundee, Scotland
2014: Membro del comitato scientifico del 6th Meeting dell’IOBC/WPRS Working Group “Landscape management for functional biodiversity”: 21-23 Maggio, 2014, Poznan, Poland.
2013: Membro del comitato scientifico del Workshop finale del progetto di ricerca Prin 2008 “Nuove associazioni tra parassitoidi indigeni e insetti esotici di recente introduzione in Italia” Milano 27 Febbraio 2013.
2010: Presidente del Comitato scientifico del convegno finale del Progetto di ricerca biennale della regione Lombardia Problematiche entomologiche in risaia: controllo e biologia di Lissorhoptrus oryzophilus e di altre nuove avversità 2008-2010 tenutosi a Castello d’Agogna (PV), Italia 24 febbraio 2010.
2007: Membro del Comitato scientifico del Meeting del Progetto di ricerca Prin 2005 “Rearing techniques to produce useful insects” tenutosi a Vertemate con Minoprio, (CO) Italia il 5 dicembre 2007.al 01-09-2007 al 05-12-2007
Relatore (anche su invito a convegni nazionali/internazionali)
Chair person
2019 chair person nella sessione Bio-control and landscape del 8th meeting dell’IOBC/WPRS Working Group “Landscape management for functional biodiversity” -Wageningen (The Netherlands) March 27 – 29, 2019
2017 Chair person nella sessione III del 7th meeting dell’IOBC/WPRS Working Group “Landscape management for functional biodiversity”, 29-31 Marzo 2017, Dundee, Scotland.
- Chair person nella sessione del 23. 05. 2014 nel 6th meeting dell’IOBC/WPRS Working Group” Landscape management for functional biodiversity” Poznan (Poland), 21 – 23 Maggio 2014.
Resposabile di unità di ricerca nel progetto di Cooperazione internazionale; SANAPI SANAPI: acqua, terra, bosco, la trama della biodiversità e la tutela del lavoro delle api. Dal 1-12-2022 al 30 Novembre 2025 Responsabile di unità di ricerca del progetto Prin POLYPOLL An interdisciplinary approach to unravel the effects of combined exposure to chemical pollutants on insect pollinators. Ottobre 2023-settembre 2025.
Responsabile scientifico del progetto finanziato dalla Fondazione Cariplo (EXTRABANDO): Un APproccio Integrato per lo studio degli apoidei dei Sistemi urbani col supporto di tecnologie mobili e GIS (API-GIS). IDprogetto 219-4675 dal 01-02-2020 al 30-08-2022.
Responsabile scientifico del progetto Linea 2 (azione A) DeFENS 2019: Biodiversity a hint to sustain environment (BIO-HIT)
Responsabile scientifico del progetto finanziato dalla Fondazione Cariplo (EXTRABANDO): Api e Ambiente: analisi multi-stress dei fattori di rischio e proposte operative (PROAPE) fase II ID progetto 2017-2427 dal 01-12-2017al 30-11 2018
Responsabile scientifico del progetto finanziato dalla Fondazione Cariplo (EXTRABANDO): Api e Ambiente: analisi multi-stress dei fattori di rischio e proposte operative (PROAPE) fase I ID progetto 2016-2135 dal 01-11-2016 al 31-10 2017
Responsabile scientifico dell’Unità di ricerca dell’Università degli Studi di Milano nel progetto finanziato dalla Fondazione Cariplo (Bando 2014: Integrated research on industrial biotechnologies): Insect Bioconversion: from vegetable waste to Protein production for fish Feed (InBioProFeed). ID progetto 2014-0550. dal 01-03-2015 al 30-11-2018
È stata CoResponsabile scientifico del progetto dell’Università degli Studi di Milano LINEA2 DeFENS: Functional biodiversity and innovation for plant protection (FUNBIOINPRO) dal 01-03-2016 al 30-07-2017
È stata responsabile scientifico dell’Unità di ricerca dell’Università degli Studi di Milano nel progetto Prin 2010-2011: Insetti e globalizzazione: controllo sostenibile di specie esotiche in ecosistemi agro-forestali (GEISCA). ID progetto: 2010CXXHJE_002 dal 01-02-2013 al 31-01-2016
2010-2012. progetto biennale dell’Università di Milano BANDO “UNIMI PER IL FUTURO – 5 PER MILLE”: Valutazione del ruolo dell’artropodofauna in risaia per il mantenimento dell’equilibrio dell’ecosistema.
Tutte le pubblicazioni sono oggiornate su IRIS-AIR: https://air.unimi.it/
ORCID:0000-0002-9467-2419
Researchgate: https://www.researchgate.net/profile/Daniela_Lupi

ALDO MAIFRENI. Laureato in Architettura nel 1995 col massimo dei voti, ha collaborato con gli Atenei di Venezia, Padova, Milano, Siena, Berlino e Birmingham, nell’ambito di progetti per la tutela e la valorizzazione di Beni Culturali, tra cui i progetti UNESCO per la salvaguardia della Alta Valle dell’Indo “Joint Rohri Hills Project – Sindh – Pakistan” e del Libano postbellico.
Dal 1995 ha avviato la Professione e fondato e diretto la Società di Ingegneria Bresciana, operando principalmente nel settore dei Beni Culturali e dello Sviluppo Sostenibile.
Dal 1997 è Esperto di Regione Lombardia in materia di tutela paesistica. Ha sostenuto i corsi di Alta Formazione post-laurea presso il Politecnico di Milano in materia Urbanistica e, presso la Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi, in Project management, gestione degli appalti complessi, Partenariato Pubblico e Privato (PPP), nonché per la ricerca e gestione di finanziamenti comunitari.
Dal 2005 è direttore tecnico della Città di Chiari per la progettazione e gestione degli appalti complessi, della programmazione strategica, integrata e sostenibile per lo sviluppo della Città e del comprensorio di Area Vasta Ovest Bresciano – Valle dell’Oglio.
Dal 2021 è Consigliere dell’Ordine degli Architetti di Brescia con incarico per il coordinamento delle commissioni istituzionali di formazione, lavori pubblici, O.N.S.A.I.
Dal 2022 è membro della commissione LL.PP. della Consulta degli Architetti di Regione Lombardia e del GdL P.N.R.R del Consiglio Nazionale degli Architetti.
Ha fornito numerosi contributi per convegni e pubblicazioni, principalmente in tema di tutela e valorizzazione del patrimonio storico architettonico e del paesaggio, nonché di sviluppo sostenibile e smart-city.

Trae ispirazione artistica dai boschi e dalla forte natura dell’Altopiano di Asiago dove vive e lavora. Pini, larici e faggi scendono dal versante fin quasi dentro al suo laboratorio, posto a Mezzaselva di Roana, permeato di profumo di piante e segatura. Inizia con disegni preparatori che solo in parte rispecchieranno la scultura finale. Hanno il compito di predisporre l’animo dell’artista e coinvolgerlo in un progetto. Sarà poi il legno, con la sua naturale vitalità, a determinare il risultato, a consegnarci la scultura definitiva. Seguendo la sua fibra, ascoltando la musica che il legno emette, volando con l’immaginazione, dalle mani del nostro artista escono figure sinuose, primordiali e leggere. Così le piante riprendono vita nella scultura di Martalar dopo averne attraversato la sua creatività.

Paola trascorre l’inizio della propria carriera professionale presso La Facoltà di Agraria dell’Università di Bari, e successivamente nell’Istituto Agronomico Mediterraneo – Centre International de Hautes Etudes Agronomiques Méditerranéennes- dedicandosi attivamente alla gestione di progetti nazionali ed internazionali di ricerca, sviluppo e formazione, sia per gli aspetti organizzativi e di coordinamento, sia per gli aspetti tecnico-amministrativi.
Negli anni Duemila matura una lunga esperienza nell’ambito della comunicazione editoriale, e web marketing, per società milanesi.
Sono passaggi importanti della sua vita professionale, che l’hanno condotta, dieci anni orsono, in uno dei più prestigiosi luoghi formativi della Lombardia, la Scuola Agraria del Parco di Monza – ente accreditato da Regione Lombardia – che a fine 2022 ha compiuto 120 anni di storia della formazione professionale, destinata alla crescita del settore del verde.
Attualmente ricopre la carica di Presidente del Consiglio di Amministrazione della Scuola Agraria del Parco di Monza, con responsabilità diretta in tutti i processi formativi, e nelle attività di certificazione delle competenze professionali di centinaia di giovani, e adulti – provenienti da ogni regione – che frequentano i corsi di formazione della Scuola.

Progettista dei giardini del castello Quistini e titolare dell’azienda agricola al suo interno
Da sempre mi occupo di produzione/coltivazione di rose e di progettazione di roseti e giardini in generale in una dimora storica della Franciacorta (castello Quistini).

Dott. Agr. Simone Montani
iscriz. n. 379 Ordine di Brescia
Socio AIAPP n. 1007
Sede legale: Piazza Alghisio, 2 25028 Verolanuova (BS)
Sede operativa: via Roma, 27 25024 Leno (Bs)
Tel. 030/8088266 Fax. 030/8088259 Cell. 338/8696968
C.F. MNT SMN 79R02 B157A P.IVA 03242260986
mail: info@matiteverdi.it
Pec: s.montani@conafpec.it
Sito www.matiteverdi.it
Lo studio Matite Verdi, fondato dal dottore agronomo Simone Montani, nel 2011, si occupa esclusivamente di progettazione del paesaggio e spazi verdi, sia pubblici che privati, dal grande parco estensivo al piccolo giardino, dal verde indoor alla terrazza in ambito urbano, sviluppando gli aspetti verdi, impiantistici ed architettonici, e direzione dei lavori in tutte le fasi realizzative fino al collaudo finale.
Il team collabora con esperti botanici e vivaisti per la ricerca varietale delle specie vegetali, diversi professionisti per la progettazione impiantistica e artigiani, quali fabbri, falegnami, designers ed artisti per la realizzazione degli elementi architettonici e d’arredo.
Tra i progetti eseguiti e i lavori realizzati si annoverano numerosi giardini privati, anche di importanti personalità dell’imprenditoria, della musica e dello sport, come di rinomati brands italiani nel campo dell’industria, della vitivinicoltura e del turismo, e diversi interventi in ambito pubblico per comuni delle provincie di Brescia, Bergamo e Milano, oltre ad alcuni lavori di progettazione e consulenza per giardini privati all’estero.

Dirigente Unità Organizzativa Presidio alle politiche attive forestali e montane di ERSAF
Coordinamento delle attività di ERSAF nel settore dei servizi alle Foreste e della Montagna.
Coordinamento delle Strutture Territoriali dell’ente.
Gestione diretta delle attività dell’ente nelle province di Milano, Pavia e Lodi.
Presidio gestionale della RN Monte Alpe.
Realizzazione attività di forestazione nei territori di Milano, Pavia e Lodi, in collaborazione con Parco Agricolo Sud Milano, Parco Regionale del Ticino, CM Oltrepo Pavese, Regione Lombardia, numerosi Comuni dell’area metropolitana milanese.
Membro del Comitato Tecnico di ForestaMi.
Membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione AlberItalia.
Coordinatore delle attività di ERSAF di manutenzione al reticolo idrico principale.
Responsabile delle attività di bonifica di siti contaminati (Caffaro, Diga Masetti-Porto Catena, Bosco delle querce e vasche di Seveso).
Attività di gestione del Demanio Forestale, degli alpeggi di Lombardia, del Progetto di valorizzazione della filiera bosco-legno, del progetto di riordino degli usi civici, dell’Osservatorio degli alpeggi, della revisione del Piano Antincendi boschivi regionale, della revisione del Piano di Assestamento delle Foreste Regionali.
Coordinatore dell’attività ERSAF a supporto di AIPo per il progetto PNRR Rinaturazione del Po.

Rachele Nicoli Cristiani è architetto, architetto paesaggista, artista, idealista e visionaria. Diplomata presso il Liceo Scientifico A.Calini avendo frequentato il liceo sperimentale artistico. Laureata alla Facoltà di Architettura di Venezia (I.U.A.V.)
Dopo l’esperienza in due studi di architettura intraprende la strada di libera professionista. Si specializza in architettura del paesaggio, collaborando con ditte di progettazione del verde e assumendo incarichi e collaborazioni inerenti alla sistemazione paesaggistica sia di grandi interventi che di giardini privati.
Ha collaborato con il Comune di Brescia prima nel settore Urbanistica come facente parte dell’ufficio di Piano, poi come tecnico esterno al Settore Manutenzione Spazi Aperti. Lavora sia nel settore dell’edilizia pubblica che privata, sia nelle ristrutturazioni, che nella progettazione paesaggistica.
Negli anni ha declinato la sua professione verso tematiche sociali, di comunicazione e di sperimentazione: in particolar modo si è specializzata in progetti per utenze fragili, in Giardini terapeutici, verde terapeutico e orto terapia.
Lavora alla formazione e alla ricerca di nuove soluzioni nonché alla valutazione dei benefici del verde. Organizza eventi ed allestimenti nonché corsi di vario genere legati ad esperienze sensoriali a contatto con la natura rivolti a bambini ed adulti.

Dottore in scienze agrarie di professione agronomo, dottore di ricerca in Biologia e produzione delle piante coltivate, è professore a contratto dal 2019 in “Botany and Arboriculture” al Politecnico di Milano, nominato Garante del verde, del suolo e degli alberi del Comune di Milano dal 2022.
È studioso di piante e di ambiente: dalla progettazione e gestione del verde urbano e territoriale alla valutazione agronomica di varietà di piccoli frutti, settore in cui vanta numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative, fra quest’ultime la recente pubblicazione (2023), con il collega dott. agronomo Michele Ghezzi, del libro “COLTIVAZIONE BIOLOGICA E INTEGRATA DI PICCOLI FRUTTI: ESPERIENZE IN IMPIANTI IN NORD ITALIA”.
Relatore e membro di Commissione di tesi di laurea a Scienze Agrarie e al Politecnico, autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali, è stato consigliere dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali (ODAF) di Milano, commissario agli Esami di Stato per l’abilitazione alla professione e membro del CdA della Scuola Agraria del Parco di Monza. Coordinatore della Commissione di Studio “Pianificazione e gestione sostenibile del territorio” dell’ODAF di Milano, è socio fondatore della società AGER, Agricoltura e Ricerca sc e membro del comitato di redazione della rivista ACER.
La salvaguardia del territorio e la sostenibilità ambientale sono al centro dell’attività accademica e professionale.

Accompagnatore di Media Montagna, Guida della Riserva Naturale Torbiere del Sebino, Guida del Parco delle Orobie Valtellinesi, Guida Naturalistica, Fotografo naturalista.
Collabora stabilmente con il Parco Regionale Oglio Nord (Lombardia) per escursioni naturalistiche.
Collabora con la Riserva Naturale della Rocca e del Sasso di Manerba del Garda (BS), e con il Museo civico
archeologico della Valtenesi per attività naturalistiche all’interno dell’ area protetta.
Tiene corsi e conferenze a tema naturalistico per associazioni, imprenditori privati ed enti pubblici.
Realizza progetti per percorsi didattici e escursionistici in ambienti naturali.
Si occupa di educazione ambientale nelle scuole di ogni ordine e grado.
Tel-WhatsApp 3394181670 E-mail: skinwalker.lp@libero.it

Nato nell’ottobre 1949, si è laureato con lode al Politecnico di Milano nel 1977 in Architettura e in pari data iscritto all’Ordine professionale col n*429.
Come libero professionista ha svolto numerosi incarichi, anche per Enti Locali sia per singoli Comuni che per vari Consorzi e per la stessa Provincia di Brescia.
Fra le progettazioni di carattere urbanistico-ambientale-territoriale (come capogruppo od in collaborazione con l’incaricato o talvolta in equipe interdisciplinari se implicanti competenze specialistiche) si segnala:
- Restauri o interventi di conservazione su architetture monumentali fra cui la Torre medioevale di Verolavecchia, il Complesso Liberty di palazzo Ottolini Tosi a Busto Arsizio (Va); il Restauro e la manutenzione generale all’ Istituto Pastori di v.le Bornata a Brescia; i vari Piani Particolareggiati come per il borgo rurale di Monticelli d’Oglio;
- Studi di Fattibilità e alcuni loro successivi prosegui come per il P.L.I.S. Parco Fiume Strone, per la valorizzazione della fascia fluviale dell’Oglio da Paratico a Seniga (fu la prima individuazione del tracciato della ciclovia dell’Oglio che la Provincia ha attuato a stralci
Per altri impegni, è stato autore di numerose Conferenze e Convegni su tematiche della salvaguardia ambientale-territoriale e con pubblicazioni per la conoscenza e valorizzazione del territorio compreso fra Bassa bresciana e Parco dell’Oglio.
Fra 2003 e 2004 nominato consulente in materia di Parchi ed Ambiente da parte dell’Assessorato al Territorio, Parchi,V.I.A. della Provincia di Brescia nelle fasi di attuazione del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale e di passaggio delle competenze dalla Regione alla Provincia per aspetti riguardanti i P.L.I.S. e gli ambiti urbanistico-territoriali
E’ stato Consigliere dell’Agenzia Territoriale per il Turismo della Pianura Bresciana (con delega alle attività culturali e di promozione turistico-ricreativa), dalla sua istituzione fino alla scadenza naturale del 2009.
-per la Università Aperta di Verolanuova ha tenuto lezioni didattiche soprattutto dal 1990 al 2002.
-per la Scuola Superiore per l’Imprenditività dei Servizi Culturali
Anno 1998 – Natura, Arte e Cultura tra Oglio e Chiese.
- Interrelazioni fra realtà geomorfologiche e paesaggio costruito.
- Dall’architettura fortificata alle ville di campagna.
Anno 1999 – L’Architettura rurale nella Pianura Bresciana.
- Vicende storiche e passaggi epocali nel territorio bresciano.
- I segni delle fasi storiche nel centro storico di Brescia.

Membro Associazione Capra e Cavoli – Associazione di fitoalimurgia ed etnobotanica
La più giovane dell’associazione.
Anche Francesca dopo essersi laureata all’Accademia di Brera ha cambiato strada.
Ha aperto con il suo compagno l’azienda agricola GEA i colori della terra, e si è specializzata in cucina con le erbe spontanee e fermentazione.
È un ottimo naso e collabora con numerosi ristoranti stellati per creare abbinamenti sempre unici e sorprendenti con le erbe spontanee.

Laureata in materie letterarie indirizzo artistico, con specializzazione in Storia dell’Arte Medievale e Moderna, ha conseguito un dottorato in Storia e Critica dei Beni Architettonici e Ambientali.
Posizione Organizzativa Cultura e patrimonio culturale e già responsabile del Centro di Documentazione Storica del Comune di Cinisello Balsamo, per il quale ha curato gli incontri internazionali di Studi sul Giardino e il Paesaggio e le pubblicazioni sullo stesso tema, dal 2008 è presidente della Rete dei Giardini Storici (www.retegiardinistorici.com) – ReGiS – che promuove tavoli di lavoro, incontri per tecnici e operatori del settore, scambi e confronti tra Enti proprietari e Istituzioni scientifiche, attività culturali per utenti di tutte la età.

Professore Associato per il settore AGR/16 Microbiologia Agraria presso il DeFENS dell’Università degli Studi di Milano
Professore Associato per il settore AGR/16 Microbiologia Agraria presso il DeFENS dell’Università degli Studi di Milano.
Da 01/01/2022 ad oggi Professore Associato (AGR/16) Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente (DeFENS) Università degli Studi di Milano.
01/12/2005 – 31/12/2021: Ricercatore Confermato (AGR/16) Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente (DeFENS) Università degli Studi di Milano.
Da novembre 2003 a novembre 2005: Assegnista di Ricerca Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente (DeFENS) Università degli Studi di Milano.
Da novembre 2000 a ottobre 2003: Dottorato in Biotecnologia degli Alimenti Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente (DeFENS) Università degli Studi di Milano. Parte del progetto di Dottorato è stato svolto presso la Wageningen University Research (NL) e il F ood Inspection Service di Zutphen (NL).
Novembre 1998: Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente (DeFENS) Università degli Studi di Milano.
Responsabile dell’Unità di Ricerca III (Indagine sulla presenza di Escherichia coli verotossici in latte di capra e isolamento di fagi VTEC come st rumento diagnostico) nell’ambito del PRIN 2007 “Stipiti di Escherichia coli produttori di Shiga tossine: variabili confondenti nella stima del rischio”.
Membro della Società Italiana di Microbiologia Agraria, Alimentare e Ambientale (SIMTREA)
Vincitrice del Premio Montana alla Ricerca Alimentare 2011
Vincitrice del premio “Women & Technology 2012
Pubblicazioni: https://orcid.org/0000-0002-5526-9782
Autore di oltre 50 articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali con IF e peer reviewed. Di seguito si riportano alcune pubblicazioni significative:
Cremonesi, P., Garofalo, C., Picozzi, C. C., Castiglioni, B., Mangieri, N., Milanović, V., Osimani, A., Aquilanti, L. Development of quantitative real time PCR and digital droplet PCR assays for rapid and earl y detection of the spoilage yeasts Saccharomycopsis fibuligera and Wickerhamomyces anomalus in bread (2022) Food Microbiology, 101, art. no. 103894
Mangieri N, Foschino R, Picozzi C. Application of Bacteriophages on Shiga Toxin Producing Escherichia coli (STEC) Biofilm 2021 Antibiotics.Antibiotics.; 10(11):1423.
Mangieri N., Picozzi C ., Cocuzzi R., Foschino R. Evaluation of a Potential Bacter iophage Cocktail for the Control of Shiga Toxin Producing Escherichia coli in Food . (2020) Frontiers in Microbiology, 11, 1801.
Gazzotti S., Todisco S.A., Picozzi C. Ortenzi M.A., Farina H., Lesma G., Silvani A. Eugenol grafted aliphatic polyesters: Towar ds inherently antimicrobial PLA based materials exploiting OCAs chemistry . (2019) European Polymer Journal, 114, pp. 369 379.
Fumagalli L., Regazzoni L.G., Straniero V., Valoti E., Aldini0 G., Vistoli G., Ca rini M., Picozzi C. Stressed degradation studies of domiphen bromide by LC ESI MS/MS identify a novel promising antimicrobial agent. 2018 ) Journal of Pharmaceutical and Biomedical Analysis 159, pp. 224 228.
Musatti A., Mapelli C., Rollini M., Foschino R., Picozzi C Can Zymomonas mobilis Substitute Sacc haromyces cerevisiae in Cereal Dough Leavening? (2018) Foods 7(4):61., DOI:10.3390/foods7040061.
Picozzi, C. C., Antoniani, D., Vigentini, I., Foschino, R. Ge notypic characterization and biofilm formation of Shiga toxin producing Escherichia coli (2017) FEMS Microbiology Letters, 364 (2), DOI: 10.1093/femsle/fnw291
Cremonesi, P., Cortimiglia, C., Picozzi, C., Minozzi, G., Malvisi, M., Luini, M., Castiglioni, B. Development of a droplet digital polymerase chain reaction for rapid and simultaneous identificat ion of common foodborne pathogens in soft cheese (2016) Frontiers in Microbiology, 7, art. no. 1725, . DOI: 10.3389/fmicb.2016.01725.
Musatti, A., Mapelli, C., Foschino, R., Picozzi, C. C., Rollini, M. Unconventional bacterial association for dough leavening (2016) International Journal of Food Microbiology, 237, pp. 28 34. DOI: 10.1016/j.ijfoodmicro.2016.08.011.
Picozzi C. C., Mariotti, M., Cappa, C., Tedesco, B., Vigentini, I., Foschino, R., Lucisano, M. Develo pment of a Type I gluten free sourdough (2016) Letters in Applied Microbiology, 62 (2), pp. 119 125. DOI: 10.1111/lam.12525.
Picozzi C. C., Meissner, D., Chie rici, M., Ehrmann, M.A., Vigentini, I., Foschino, R., Vogel, R.F. Phage mediated transfer of a dextr anase gene in Lactobacillus sanfranciscensis and characterization of the enzyme (2015) International Journal of Food Microbiology, 202, pp. 48 53. DOI: 10.1 016/j.ijfoodmicro.2015.02.018.
Ehrmann M.A., Angelov A., Picozzi C. C., Foschino R., Vogel R.F. The ge nome of the Lactobacillus sanfranciscensis temperate p hage EV3. ( 2013 ) BMC Research Notes ; 6(1):514., DOI:10.1186/1756 0500 6 514.
Picozzi C.C., Volponi G., Vigentini I., Grassi S., Foschino R. Assessment of transduction of Escherichia coli Stx2 encoding pha ge in dairy process conditions (2012) International Journal of Food Mic robiology, 153 (3), pp. 388 394.
Picozzi C., Bonacina G., Vigentini I., Foschino R. (2010) Genetic diversity in Italian Lactobacillus sanfranciscensis strains assessed by Multilocus Seq uence Typing and Pulsed Field Gel Electrophoresis analyses. Microbiology, 156, pp. 2035 204 5.
Picozzi C ., D’Anchise F., Foschino R. (2006) PCR detection of Lactobacillus sanfranciscensis in sourdough and Panettone baked product European Food Research and T echnology 222, 330 335 DOI:10.1007/s00217 005 0121 z.
Foschino R., Venturelli E., Picozzi C. (2005) Isolation and characterisation of a virulent Lactobacillus sanfranciscensis bacteriophage and its impact on microbial population in sourdough. Current Micro biology 51, 413 418 DOI:10.1007/s00284 005 0122 y
Picozzi C. C., Foschino R., Heuvelink A., Beumer R. (2005) Phenotypic and genotypic characterization of sorbitol negative or slow fermenting (suspected O157) Escherichia coli isolated from milk samples in Lom bardy Region. Letters in Applied Microbiology 40, 491 496 DOI:10.1111/j.1472 765X.2005.017 18.x

Professore Associato di Scienza delle Finanze presso il Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università di Verona
È professore Associato di Scienza delle Finanze presso il Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università di Verona, dove insegna Valutazione dei progetti innovativi e sostenibili ed Economia Pubblica dell’Emergenza.
È responsabile del Visual Research Lab, un progetto sperimentale dell’Università di Verona di analisi economica territoriale attraverso l’utilizzo della fotografia e di valutazione di interventi green innovativi.
Le sue attuali aree di ricerca vertono sulla sostenibilità e il benessere delle persone e dei territori, nonché sullo sviluppo di nuove visioni economiche della povertà urbana.
Nei suoi studi, predilige un approccio interdisciplinare di taglio partecipativo e mixed methods.
È membro del Sotto-Gruppo di Lavoro di ASVIS dedicato al monitoraggio e alla valutazione delle politiche sul verde urbano.
Ha ricoperto la carica di referente della Rete delle Università Sostenibili e di Presidente della Commissione Sostenibilità dell’Università di Verona dal 2017 al 2020.
In collaborazione con alcuni colleghi dell’Università di Verona, ha ideato e promosso il corso universitario interdisciplinare di outdoor education e green digital mapping “UNIVeRDE: impara il green engagement!” (inserito da ASVIS tra le buone pratiche dei territori). È stata promotrice del progetto universitario di ricerca azione dal titolo “Il Mio Capitale Verde: investire in conoscenza e nell’ambiente” (inserito da ASIVS tra le Best practice del Goal 11).
Inoltre, è stata referente esperto per l’Università degli Studi di Verona (2017-2020) del patto di sussidiarietà stipulato con il Comune di Verona per la cura e la valorizzazione del patrimonio arboreo cittadino e dell’educazione all’ambiente delle giovani generazioni.
Attualmente, fa parte del gruppo di ricerca “Urban Greening for Pervasive and Resilient Proximity” (PRIN2022).

Professore associato presso il Dipartimento di Informatica dell’Università di Verona
Davide Quaglia è professore associato presso il Dipartimento di Informatica dell’Università di Verona.
Egli ha conseguito il dottorato di ricerca in Ingegneria informatica e dei Sistemi nel 2003 presso il Politecnico di Torino.
E’ autore di circa 80 pubblicazioni internazionali nel settore delle reti e dei sistemi embedded.
I suoi attuali interessi di ricerca sono l’applicazione delle metodologie dell’ingegneria dei sistemi allo studio e gestione degli ecosistemi come il verde urbano e le produzioni agricole.

Laureato in “Agrotecnologie per l’ambiente e il territorio”
Dottore Agronomo iscritto all’Albo Dottori Agronomi e Forestali n 495 sez. A
Docente Formatore, Tutor Alternanza Scuola Lavoro presso Fondazione ENAC Lombardia – CFP Canossa sede di Brescia

Architetto Paesaggista laureata in “Progettazione delle aree verdi e del paesaggio” nel corso interfacoltà coordinato dall’Università degli Studi di Genova nel 2018 e iscritta all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bergamo dal 2021.
Dopo alcune esperienze all’estero, ha lavorato presso lo studio GPT di Bergamo affrontando progetti sia pubblici che privati di piccole e medie dimensioni e per lo studio LAND di Milano affrontando progetti di più ampio respiro.
Docente, presso la Scuola Agraria del Parco di Monza, nei corsi di riconoscimento delle piante e di utilizzo delle piante perenni nel giardino in collaborazione con il Garden Designer milanese Roberto Benatti.
Ha seguito per Arketipos e il vivaio Valfredda traduzioni asincrone di relatori del calibro di Nigel Dunnett, Cassian Schmidt, Thomas Rainer, Noel Kingsbury e Fergus Garrett.

Tiziano Ronchi nasce nel 1995 a Brescia, dove vive e lavora. Docente presso l’Accademia di Belle Arti SantaGiulia di Brescia, laureato in Arti Visive Contemporanee presso la stessa SantaGiulia e in Progettazione dell’Architettura presso il Politecnico di Milano, traccia la propria quotidianità, attraverso Arte, cammino, viaggio, esperienza diretta, attività olistiche, sport estremi e contatto profondo con la Natura e con l’Altro.
L’elemento centrale della sua ricerca artistica è la Traccia intesa come il segno più tangibile di un passaggio, di un processo, di un percorso, di un’emozione vissuta privatamente o scaturita dall’incontro e dalla fusione con l’Altro e con Madre Natura.
La Traccia è il fulcro di un approccio di vita che è incessante ricerca, che è cammino meditativo, che è viaggio continuo, all’interno di Sé e in un mondo in cui la Natura e gli esseri umani si intrecciano, si scontrano, si scompensano e si equilibrano.
Traccia è micelio; è quella connessione sottile che collega tutto, quell’elemento impalpabile che consente la traformazione di ciò che è passato e ormai scomposto in qualcosa di pieno e nuovo.
Traccia è compenetrazione intesa come ‘con – fusione’ tra l’elemento umano e l’elemento naturale, contaminazione di sfere linguistiche e di materiali differenti in relazione alle leggi naturali e agli equilibri sociali e individuali. Compenetrazione è scambio viscerale, sessualità: necessità di lasciare un Segno, origine germinativa, pura Natura.
Traccia è impronta, cioè esigenza di mescolarsi e segnarsi con l’Altro e la Natura stessa. L’opera è impronta poiché è presenza fisica importante, coinvolgendo il fruitore in uno scambio profondo con la materia e la Traccia, tra esperienza e conoscenza.
Traccia è catalogazione, come svisceramento delle “emo – sensazioni” suscitate dal rapporto con l’Altro e con la Natura e tentativo – volontà di tracciare una scala naturae, risultato dell’esperienza personale dell’artista, filtro osmotico generativo tra il mondo e il suo intimo sentire.
Nel 2019 realizza il progetto Homem-Natureza durante il Service Learning presso la Escola das Artes São Lucas di Castanhal (Brasile). Sempre nel 2019 partecipa alle mostre Guidami Tu, Luce Gentile presso il Museo Diocesano di Brescia, a Give Photography a Chance, presso il MO.CA di Brescia. Nel 2020 partecipa al progetto itinerante Gesto Zero. Istantanee 2020, che ha coinvolto le città di Brescia (Museo Santa Giulia), Cremona (Museo del Violino) e Bergamo (Ex Chiesa di Santa Maria Maddalena). A ottobre del medesimo anno realizza la sua prima mostra personale Nature Imprint presso l’Alberodonte di Rodengo Saiano (BS). A maggio 2021 espone nella collettiva NewArt Exhibition, nella Torre Avogadro di Lumezzane (BS). Da giugno 2021 fa parte del Borgo Artisti Bienno, e aderisce a diverse iniziative tra cui l’evento Attraverso e Attraverso 2.0 nel paese di Bienno (BS). A giugno realizza la personale TRACCE. nella Chiesa sconsacrata di Sant’Antonio di Breno (BS). Ad agosto partecipa alla collettiva In Absentia, nel quartiere storico di Temù (BS) e alla mostra Dualità nel trionfo, presso la Casa Valiga di Bienno (BS). A ottobre realizza la sua personale TRACCE. presso il Palazzo Avogadro di Sarezzo (BS) dove svolge anche la performance evoultiva dell’opera duaLOVE. Da dicembre 2021 collabora con la galleria GARE 82 di Brescia. Da gennaio 2022 entra a far parte del progetto App.Arta.Mento Arte Temporanea. Da febbraio 2022 comincia la sua collaborazione con ACME ArtLab per ACME ArtBoard ed altri progetti. A marzo ottiene la cattedra in Decorazione Artistica presso l’Accademia di Belle Arti SantaGiulia di Brescia. A maggio vince il concorso Archi’Nature – Accanto al mio Albero con l’opera monumentale HAVEN, installata a luglio 2022 sul lungolago di Iseo (BS). Sempre a maggio realizza la personale FRAMMENTI, presso lo Spazio Xeno Civico 29 di Brescia, durante l’evento Caminòm Project. Da ottobre 2022 inizia la progettazione e realizzazione dei sette interventi ambientali del progetto Tracce Sorelle, vincitore del bando per il cammino La via delle sorelle, che collega le due città capitali della cultura 2023, Brescia e Bergamo. A febbraio 2023 vince il premio Fondazione Dolci all’interno del Premio d’Arte Comune di Sarezzo. A marzo espone a Cremona Art Fair 2023, nella collettiva 20+ a call for DRAWINGS, curata da Camilla Remondina in collaborazione con la direzione artistica del Premio Combat. A luglio, presso il Parco di Villa Calini a Castegnato (BS), realizza tre installazioni ambientali nell’evento-mostra collettiva THE GREAT KICK, l’arte incontra la sostenibilità, a cura di Matteo Vinati e con il supporto di CONFAPI Brescia. A settembre, presso il progetto multidisciplinare Teatro Selvatico di Torre Mondovì (CN), costruisce l’opera monumentale site-specific SURUṄA (tunnel). A ottobre realizza, presso il Bunkervik di Brescia, la mostra personale TRACCE Attraverso, curata da Valentina Pedrali e l’esposizione TRACCE nel Chiostro presso il chiostro di San Francesco d’Assisi di Brescia. Nello stesso mese realizza (con i suoi studenti del corso di Decorazione II di Accademia SantaGiulia di Brescia) l’intervento murale I volti dell’artista sul cineteatro Astra del comune di Calcio (BG). A dicembre installa l’opera monumentale Pulse nei cortili della Scuola Media Angelo Canossi di Pavone del Mella (BS). Sempre a dicembre tiene il talk TRACCE NEL VENTO presso il Chiostro di San Francesco d’Assisi di Brescia. Nello stesso mese inizia il progetto artistico per Sintonie, il coraggio di essere Liberi, con laboratori di pittura e scultura nel centro della Fondazione Apri Le Braccia di Galliate (NO). Tra dicembre 2023 e gennaio 2024 realizza la personale TRACCE. Mycosium, a cura di Camilla Remondina, presso la Fondazione L’Arsenale di Iseo (BS), all’interno della quale crea anche l’evento Micelio e connessioni sottili.

L’azienda è una realtà giovane in forte espansione che partendo dalla bergamasca coinvolge e incoraggia installatori in tutta la Lombardia.
Abbiamo creato impianti antizanzare a nebulizzazione automatica di qualità adattabili a giardini delle più varie dimensioni. Sono sistemi basati su un software innovativo e su delle centraline semplici e performanti, con tecnologia ed elettronica esclusive di ultima generazione.. La scelta del modello dipende dalla dimensione dell’area da proteggere e/o dall’utilizzo in contemporanea di uno o due miscele profumate di oli essenziali che creano una barriera protettiva naturale.

Architetto e Coordinatore della scuola di Decorazione e Interior Design presso l’Accademia di Belle Arti SantaGiulia di Brescia
Michele Scarpellini, architetto, si occupa dal 2007 di Interior Design, grafica e visualizzazione del progetto.
La sua attività progettuale si concentra principalmente a Brescia e provincia, dove risiede e dove ha sede sia il suo studio che Voxart, agenzia di comunicazione di cui è titolare e Direttore Creativo.
Arte, Comunicazione e Design sono i pilastri fondamentali attorno ai quali ruota sia la sua attività accademica che lavorativa.
Oltre alla sua professione di libero professionista, ricopre il ruolo di Coordinatore della scuola di Decorazione e Interior Design presso l’Accademia di Belle Arti SantaGiulia di Brescia, nonché docente di Green Product Design presso l’ITS Machina Lonati.

Architetto, dottore di ricerca in ‘Conservazione dei Beni Architettonici’ (1991), è professore ordinario presso il Politecnico di Milano.
Dal 1998 consulente del Ministero italiano per i Beni e le Attività Culturali per le politiche del paesaggio.
Dal 2005 esperto del Consiglio d’Europa, per la Convenzione Europea del Paesaggio (CEP, Firenze 2000).
Dal 2007 membro del Comitato Scientifico Internazionale ICOMOS-IFLA su paesaggi culturali (ISCCL) e responsabile della World Rural Landscape Initiative.
Vice chair del Progetto europeo COST TD1106 ‘Agricoltura Urbana in Europa’ (2012-2016).
Direttore scientifico di ricerche nazionali e internazionali in materia di conservazione, gestione, valorizzazione e politiche culturali, per giardini e paesaggi, con particolare attenzione sui paesaggi rurali. Dirige il Lab. PaRID del Dip.ABC del Politecnico di Milano con cui svolge attività di ricerca per enti pubblici, in particolare italiani. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali.

Ricercatrice in Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica presso l’Università di Brescia. Membro Agrofood Research Hub. Sito Web
La Dott.ssa Anna Simonetto è Ricercatrice in Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica presso l’Università di Brescia.
Dal 2016 è membro dell’Agrofood Research Hub dell’Ateneo bresciano.
In qualità di responsabile della piattaforma di Valutazione multidimensionale del cibo del Laboratorio si occupa di modelli statistici per la gestione sostenibile degli agroecosistemi.
Ha sviluppato strumenti quantitativi applicati alla microbiologia predittiva, modelli eco-epidemiologici per la trasmissione di malattie umane, animali e vegetali, modelli di data mining e machine learning per l’analisi della biodiversità e l’erogazione dei servizi ecosistemici.

Membro associazione Capra e Cavoli – Associazione di fitoalimurgia ed etnobotanica
Dopo una laurea in Scienze dei beni culturali, ha cambiato vita e strada.
Ora con il suo compagno ha un’azienda agricola in Emilia Romagna.
Specializzata in autoproduzione, cosmesi e fitoterapia si sta per laureare in Scienze e tecnologie erboristiche.
È “l’alchimista” dell’associazione capace di creare creme, unguenti e infusi per ogni piccolo problema.

Appassionato di bonsai fin da piccolo inizia a praticare quest’arte nel 2009 iscrivendosi a un club di bonsaisti a Milano, segue lezioni e workshop con istruttori nazionali ed esteri cercando di apprendere e migliorarsi in quest’arte giapponese.
Attualmente iscritto al bonsai club Rezzato, un gruppo di amici coi quali continua il percorso di studi affiancati da professionisti del settore.
Occasionalmente questo club organizza mostre, visite presso nursery specializzate, corsi, per avvicinare il pubblico a questa pratica.

Iscritto alla sez. B dell’Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali di Brescia, mi sono laureato in Produzione e Protezione delle Piante e dei Sistemi del Verde presso l’Università degli Studi di Milano ed ho conseguito un Master in Gestione Tecnica e Progettazione dei tappeti erbosi presso l’Alma Mater Studiorum.
Sono specializzato in tappeti erbosi sportivi, e mi sono occupato dei campi di calcio di numerose squadre professionistiche, tra cui Sudtirol, Juventus e Sassuolo.

Laureato all’Università Statale di Milano alla Facoltà di Agraria, è iscritto all’Ordine dei dottori Agronomi e dottori Forestali di Brescia dal 1995.
Esercita la libera professione dal 1995 nell’ambito delle consulenze fitostatiche (pericolosità degli alberi), consulenze fitopatologiche (malattie degli alberi), consulenze ambientali (studi paesaggistici, valutazioni di impatto ambientale), pianificazioni territoriali (censimenti informatizzati, regolamenti del verde), analisi di laboratorio (analisi fitopatologiche, fisiche, chimiche), progettazione (parchi, giardini, fasce boscate, mitigazioni ambientali), stime e perizie in ambito agro-ambientale.
Opera anche nel campo della formazione professionale (corsi di formazione e di aggiornamento su tematiche legate al verde ornamentale).
Nel 2014 ha fondato lo Studio Agron dottori agronomi associati (www.studioagron.it) con sede in Molinetto di Mazzano.

Fondatrice Capra e Cavoli – Associazione di fitoalimurgia ed etnobotanica
Cecilia, ha studiato medicina e chirurgia, ed è appassionata di scienza e letteratura.
La sua passione per la fitoalimurgia deriva da sua nonna, che è un’herbana e curandera, e che fin da piccola l’ha portata a raccogliere le erbe spontanee con lei: le ha insegnato i loro nomi, quando e come raccoglierle, a cucinarle, a seccarle e a utilizzarle per curare e guarire. Col tempo ha approfondito sempre di più la conoscenza che le ha trasmesso.
Ha aperto la pagina Instagram @capraecavoli perché crede che il rispetto della natura passi dalla sua conoscenza e perché divulgare rappresenta un modo per fare conoscere la bellezza delle piante.
Non solo, avendo la fortuna di essere la custode di un sapere antico che è un peccato che venga perduto. Sulle sue pagine di divulgazione ha sistematizzarlo le conoscenze rendendo questo sapere accessibile a tutti e gratuito.
A seguito delle numerose richieste di corsi, con Emanuela Sola, esperta di cosmesi e fitoterapia, e Francesca Pede, esperta di cucina e fermentazione, ha fondato l’Associazione Capraecavoli.

Laureato in studiato Scienze Agrarie presso l’Università degli Studi di Milano nel 2001, ha lavorato come sperimentatore e fitopatologo per 18 anni presso Fondazione Minoprio e presso il laboratorio fitopatologico del servizio fitosanitario della Regione Lombardia.
Ha seguito corsi di specializzazione negli USA e in Europa, compiendo missioni all’estero ed occupandosi di diagnostica di malattie e parassiti delle piante da quarantena e di nuova introduzione.
Ha svolto censimenti botanici per il Comune di Cantù, Cesano Maderno nel Parco Arese Borromeo e a Villa Carlotta in Tremezzina.
Ha pubblicato articoli tecnico-scientifici nel campo della patologia e parassitologia vegetale.
Attualmente svolge la libera professione di Dottore Agronomo, occupandosi in particolare di riconoscimento di malattie e di parassiti, di difesa sostenibile delle piante e di consulenza per giardini e parchi storici.
Sopralluoghi fitopatologici in vivai, coltivazioni, foreste, parchi e giardini storici, tra i quali il parco di Villa Carlotta, delle Ville Balbianello, Porta Bozzolo e Villa Gregoriana del Fondo Ambiente Italiano e, l’Isola del Garda della Proprietà Cavazza.
Collabora con la Scuola Agraria del Parco di Monza per la docenza professionale in ambito fitosanitario e tecnica per giardinieri.

Professore Ordinario di Igiene Generale e Applicata SSD MED-42 presso l’Università di Verona
Dipartimento di Diagnostica e Sanità Pubblica, Università di Verona
Laurea in Medicina e Chirurgia, specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva.
Professore Ordinario di Igiene Generale e Applicata SSD MED-42 dall’ottobre 2023 presso l’Università di Verona dove ha percorso la carriera accademica.
Ddal 2002, si occupa di ricerca nell’ambito della Epidemiologia e prevenzione delle Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA) e delle malattie cronico degenerative (anche in relazione all’impatto ambientale), della valutazione della qualità e della performance dei Servizi sanitari, del Risk management ed è membro della Commissione Ambiente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Verona.

Sara Tonegutti, 49 anni, laurea in sociologia, assessore all’Ambiente, alla Floricoltura, al Mercato dei Fiori, ai Fondi Europei.
Attualmente sono la presidente del Centro di aiuto alla Vita a.p.s., direttrice della Casa di Accoglienza Miracolo della Vita, presidente di Federvita Liguria, membro del Direttivo Nazionale Mpv, nel Direttivo dell’associazione I Deplasticati o.d.v.
Ho molteplici interessi che mi hanno portato ad intraprendere attività lavorative e di volontariato in diversi settori: dall’organizzazione degli eventi, all’antiquariato, alla sostenibilità ambientale, alla valorizzazione culturale…
Sono cresciuta in una famiglia decisamente “femminile” e numerosa dove ho appreso valori importanti: l’onestà, la gratitudine, il coraggio, la generosità, la collaborazione, la solidarietà, l’amicizia…
Amo lo sport che pratico quotidianamente, sono una discreta lettrice, da tanti anni partecipo ad un gruppo di lettura, adoro cucinare, soprattutto i dolci, mi rilasso facendo giardinaggio, ho una passione per le mostre d’arte e i viaggi.

Giancarlo Traini è un esperto di Organizzazione Aziendale e Direzione del Personale ed ha trascorso la sua vita professionale in aziende multinazionali e come docente in Università.
È attualmente Presidente di OIKOS, Cooperativa Sociale di Inserimento Lavorativo che, attraverso attività agricole (vigne, vino, giardini) e di servizio (pulizie, sanificazione, trasporto di persone..) si occupa di persone con fragilità.
L’esperienza di collegamento fra verde e fragilità ha portato OIKOS ad approfondire il tema del “verde che cura” realizzando interventi mirati in campo sanitario, aziendale e pubblico.
Giancarlo è stato anche l’ideatore della “Accademia del Benessere” che, in collaborazione con l’Associazione Archetipos/I maestri del paesaggio, sviluppa attività formative di tipo professionale sul tema della creazione di benessere ambientale attraverso la progettazione mirata, la creazione ed il mantenimento di ambienti “biofilici” in diversi contesti specifici.

Ricercatore e docente in gestione e pianificazione forestale all’Università Statale di Milano
Interessi di ricerca: Modellistica forestale; ecologia forestale; selvicoltura; cambiamenti climatico; servizi ecosistemici.
Titoli
23 settembre 2017 Abilitazione Scientifica Nazionale settore 07/B2 Ministero dell’Università e della Ricerca
23 Luglio 2015 Abilitazione all’insegnamento in biologia, chimica e scienze della terra Università degli Studi di Milano
5 febbraio 2007 Dottorato di ricerca in Scienze agrarie, forestali e agroalimentari (Tutor: prof. Renzo Motta) Università degli Studi di Torino
31 maggio 2004 Abilitazione all’albo dei dottori agronomi e forestali (178/240) Ordine dei dottori agronomi e forestali della provincia di Torino
11 luglio 2003 Laurea quinquennale in Scienze forestali e ambientali (110/110 cum laude) Università degli Studi di Torino – Facoltà di Agraria
6 luglio 1998 Maturità classica (60/60) Liceo Ginnasio “C. Cavour”, Torino (Italia)
Pubblicazioni più significative
Ascoli D., Vacchiano G., Turco M., Conedera M., Drobyshev I., Maringer J., Motta R., Hacket-Pain A. (2017) Inter-annual and decadal changes in teleconnections drive continental-scale synchronization of tree reproduction. Nature Communications, 8: 2205.
Seidl R., Thom D., Kautz M., Martin-Benito D., Peltoniemi M., Vacchiano G., Wild J., Ascoli D., Petr M., Honkaniemi J., Lexer M.J., Trotsiuk V., Mairota P., Svoboda M., Fabrika M., Nagel T.A., Reyer C.P.O. (2017) Forest disturbance in a changing world. Nature Climate Change, 7: 395-402.
Vacchiano G., Berretti R., Romano R., Motta R. (2018). Voluntary carbon credits from improved forest management: policy guidelines and case study. iForest, 11: 1-10.
Vacchiano G., Garbarino M., Lingua E., Motta R. (2017) Ecology of mountain forest ecosystems in the Italian Apennines. Forest Ecology and Management, 388:57-66.
Vacchiano G., Hacket-Pain A., Turco M., Motta R., Maringer J., Conedera M., Drobyshev I., Ascoli D. (2017) Spatial patterns and broad-scale weather cues of beech mast seeding in Europe. New Phytologist, 215(2):595-608.
Curriculum professionale
16 ottobre 2016 –30 gennaio 2018 Agente contrattuale – ricercatore Modellista forestale Commissione Europea, Centro Comune di Ricerca, Unità D1 Bioeconomia. Via E. Fermi 2749, TP 261, Ispra (VA), Italia
Giugno-luglio 2016 Consulente Redazione piani forestali comune di Sampeyre e Frassino (CN) Seacoop s.r.l. – Corso Palestro 9, Torino (Utalia)
1 gennaio 2008 – 30 aprile 2016 Assegnista di ricerca Ricerca in ecologia forestale e selvicoltura DISAFA – Università degli Studi di Torino. Via da Vinci 44, Grugliasco (TO) (Italia)
12 ottobre 2013 – 30 giugno 2014 Docente di scienze della Terra, chimica, biologia Docente in supplenza, scuola media superiore di II grado ITIS “G. Guarini”, via Salerno 60, Torino (Italia)
24 luglio 2003 – 1 novembre 2007 Borsa di studio Collaborazione a progetti di ricerca in ecologia forestale e selvicoltura Agroselviter – Università degli Studi di Torino. Via da Vinci 44, Grugliasco (TO) (Italia)

Professore di Botanica Ambientale e Applicata all’Università degli Studi di Milano
Professore di Botanica Ambientale e Applicata all’Università degli Studi di Milano.
Esperta di Geobotanica – Vegetazione e modelli paesaggistici nelle zone costiere, aree fluviali, aree montane con l’integrazione degli aspetti geomorfologici e pedologici, Botanica e geobotanica applicata – cartografia della vegetazione, valutazione ambientale qualità degli habitat naturali, seminaturali e antropici, stima e analisi della biodiversità a livello di specie ed ecosistemi, conservazione della natura, controllo e monitoraggio delle specie invasive, Ecologia del paesaggio, ambientale design, ecologia urbana.

La dott.ssa Vera Ventura è Ricercatrice presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Architettura e Matematica dell’Università degli Studi di Brescia nel settore scientifico dell’economia agraria e agroalimentare.
Laureata in Scienze e Tecnologie Alimentari presso l’Università di Milano nel 2003, ha conseguito il dottorato di ricerca in Innovazione per le Scienze Agroalimentari e Ambientali presso l’Università di Milano.
Le attività di ricerca si concentrano nel campo dell’economia applicata all’ambito agro-alimentare e riguardano principalmente lo studio di strategie per la sostenibilità economica dei sistemi agro-alimentari: innovazione, modelli di impresa, preferenze del consumatore, gestione delle risorse ambientali.

Nato il 23-05-1967 a Palazzolo sull’Oglio, diplomato presso Istituto Tecnico Agrario Statale G. Pastori nel 1986.
Fino al 2000, titolare con socio in azienda artigiana dedita alla progettazione, creazione e manutenzione aree verdi.
Dal 2001 subentrato in azienda familiare del padre, diventando titolare di azienda agricola florovivaistica dedita alla produzione di fiori, piante verdi, fiorite e giovani piante da orto.
Nel corso degli anni, la produzione di piantine da orto è stata affiancata da un campo prove dove vengono testate le varietà da noi scelte per poter poi essere commercializzate.

Alice Viviani , Landscape designer.
E’ un agronomo specializzato in progettazione del paesaggio e appassionata di Healing Garden.
Persona creativa, curiosa , ha lavorato per anni nel Veronese direttamente sul campo e collaborando con vari professionisti.
Nel 2022 è entrata nel gruppo Sandrini come Responsabile ufficio progettazione gestendo egregiamente il proprio team e supervisionando direttamente le fasi di cantiere , interfacciandosi direttamente con fornitori e clienti.

Claudia Zanfi, storica dell’arte e appassionata di giardini, collabora con istituzioni pubbliche e private su progetti culturali ed editoriali, dedicati ad arte, società, paesaggio. Nel 2001 fonda e dirige il programma internazionale GREEN ISLAND per la valorizzazione dello spazio pubblico e delle nuove ecologie urbane.
Realizza la collana editoriale Green Island con vari titoli monografici. Nel 2010 fonda lo studio di progettazione e diffusione del verde ATELIER DEL PAESAGGIO gruppo che si dedica alla rigenerazione di spazi pubblici abbandonati o in disuso, alla realizzazione di orti urbani e giardini d’artista, con particolare attenzione alle specie autoctone e a bassa manutenzione. Collabora con Unesco Heritage e Council of Europe ‘European Landscape Convention’. Recentemente ha realizzato le aiuole della via pedonale Corso Como Milano; la ‘Vigna in Giardino’ dedicata a Leonardo da Vinci per Expo in Città; gli ‘Alveari Urbani’ con artisti e designer dal mondo. Ha vinto il Primo Premio per ‘Parco dell’Arte’ a Mantova; è finalista per i progetti di Lousanne Jardins (CH) e della Biennale Spazio Pubblico (Roma).
GREEN ISLAND: 15 anni dedicati alle ecologie sociali (www.amaze.it)
Il programma internazionale diretto da Dott.ssa Claudia Zanfi, nasce per promuovere una ricerca culturale sui paesaggi contemporanei e le ecologie sociali, in una forma di dialogo tra società e territorio. GREEN ISLAND interpreta l’esigenza di valorizzare e ripensare nuove aree, per riflettere sul tema urgente dello spazio collettivo e del verde pubblico. Il suo intento è permettere ai cittadini di ritrovare un’armonia tra tessuto urbano e paesaggio. Il progetto supporta la biodiversità e la riqualificazione territoriale con miglioramenti locali. Green Island ha attivato una rete di oltre 100 realtà pubbliche e private; al progetto hanno aderito prestigiosi autori tra cui Andrea Branzi, Tom Matton, Lois Weinberger, i giovani Medusa Group. Tra le varie attività di GREEN ISLAND importanti libri monografici: sulle erbe spontanee (Flora Urbana); sui giardini d’artista (The Mobile Garden); sui nuovi paesaggi urbani (/ giardini di Piet Oudolf), sugli Alveari d’Artista. GREEN ISLAND ha vinto vari premi internazionali, tra cui EXPO in CITTA’ 2015.

Simone Zenoni, Bergamo 26 aprile 1963
C.F: ZNNSMN63D26A794A
architetto del paesaggio
socio AIAPP 509
1989 – Laurea in architettura – Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano.
1991 – Abilitazione all’esercizio della professione e iscrizione all’Albo dell’OAPPC di Bergamo con il n° 1005.
1994 – Specializzazione in “Architettura dei Giardini, Progettazione e Assetto del Paesaggio” – Università degli Studi di Genova.
1996 – iscrizione all’AIAPP, (Associazione Italiana Architettura del Paesaggio – socio n.509), membro di IFLA (International Federation of Landscape Architects) e di IFLA Europe.
1991 – 2015 con il padre Giorgio e il fratello Stefano costituisce lo studio professionale ZENONI ASSOCIATI – architettura e paesaggio, svolgendo progetti e collaborazioni in ambito privato e pubblico, collaborando con diversi professionisti del settore.
2008 – Laurea in Architettura del Paesaggio – Università degli Studi di Genova.
2000 – 2018 è docente a contratto per l’insegnamento di architettura del paesaggio (ICAR 15) presso la Scuola di Architettura AUIC del Polo Territoriale di Mantova – Politecnico di Milano.
2010 – 2015 è membro del Comitato di Redazione della rivista ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO, semestrale di divulgazione culturale e voce di AIAPP.
2016 – svolge l’attività professionale in forma autonoma sviluppando progetti, collaborazioni e attività legate al progetto del giardino, del parco e del paesaggio, in ambito pubblico e privato, sviluppando le diverse tematiche legate alla sostenibilità a alle relazioni sociali.
2018 – con il gruppo iterdisciplinare denominato Flânerie vince il concorso europeo di progettazione per la “Valorizzazione del centro piacentiniano di Bergamo”, promosso dall’amministrazione comunale e realizzato negli anni successivi. Il progetto e la realizzazione vengono pubblicati di riviste del settore e presentati ad importanti convegni nazionali per la cura e la sostenibilità mostrate.
Dal 2019 è Presidente della sezione Lombardia di AIAPP.
2023 – presentazione del progetto di “Valorizzazione del centro piacentiniano di Bergamo” al convegno LOST LANDSCAPES organizzato da AIAPP Nazionale a Napoli nell’ambito della General Assembly di IFLA Europe.