VENERDÌ 3 APRILE DALLE ORE 14:00 ALLE 17:00
I benefici legati al contatto diretto con la natura raccontati attraverso due progetti di ricerca
14.00 Presentazione del Seminario
Elisabetta Fermani, Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali

14:10 Nature & Wellbeing. Il “Giardino del benessere” per i bambini della scuola S. Paola Elisabetta Cerioli di Orzinuovi (BS)
Giulio Senes, Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali

14:30 Il “Giardino del benessere” nel quadro dell’esperienza della scuola S. Paola Elisabetta Cerioli di Orzinuovi (BS)
P. Antonio Consonni e Luciana Ferraboschi, Scuola S. Paola Elisabetta Cerioli di Orzinuovi (BS)

14:50 I risultati della ricerca relativa al “Giardino del benessere” per i bambini della scuola S. Paola Elisabetta Cerioli di Orzinuovi (BS)
Carlo Tancredi, Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali

15:10 “Green Age”: un Healing garden per anziani all’interno di un giardino condiviso a Milano
Natalia Fumagalli, Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali

15:30 “Green Age”: progettazione partecipata e Post Occupancy Evaluation
Marco Boffi, Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Beni culturali e ambientali

15:50 “Green Age”: il progetto dell’healing garden
Elisabetta Fermani, Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali
16:10 Healing gardens: il ruolo del terapeuta
Nora Bertolotti, terapista
16:30 Conclusioni e dibattitoD
Dove: SALA CONFERENZE
Target: PROFESSIONISTI DEL SETTORE, OPERATORE DEL SETTORE, AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
Sei un Operatore del Settore? Richiedi l'accredito gratuito