
I GIARDINI STORICI: PATRIMONIO STORICO E BOTANICO
I giardini storici: una risorsa culturale, ambientale e sociale per le nostre città.
Prof. PhD arch. – DAStU – Politecnico di Milano
Giardini e parchi storici sono luoghi ricchi di storia e di cultura che presentano impianti compositivi risalenti a progetti definiti nei secoli scorsi e vedono la presenza di elementi architettonici e di arredo di valore artistico e di piante secolari anche monumentali.
Spesso da giardini privati legati a ville nobiliari sono divenuti siti di proprietà pubblica, aperti e fruibili da tutti come aree verdi.
Sono però siti fragili, con diversi livelli di conservazione, talvolta con gravi problemi di degrado e di trasformazione, che vanno innanzitutto rispettati e salvaguardati, ma allo stesso tempo sono luoghi che vanno adeguatamente conosciuti e vissuti in quanto parte integrante del nostro patrimonio storico e del nostro paesaggio. Meritano quindi un’attenzione alla manutenzione differente rispetto a quella per un’area a verde pubblico realizzata di recente.
Questo intervento si propone di riflettere sul ruolo dei giardini storici nelle nostre città e di fornire indicazioni utili alla comprensione della complessità e della ricchezza di un giardino storico e delle operazioni e delle attività che in esso si possono svolgere nel rispetto dei caratteri storici architettonici e botanici.
La gestione agronomica del patrimonio botanico di parchi e giardini storici
Dott. agronomo Nicola Noè, PhD
Adjunct professor of “Botany and Arboriculture” at Politecnico Milano
La botanica e l’arboricoltura per la conservazione, progettazione e valorizzazione del patrimonio botanico di parchi e giardini storici.
Organigramma, mission e progetti promossi dall’associazione “ReGiS – Rete dei Giardini Storici
Presidente Dott.ssa Laura Sabrina Pelissetti
ReGiS – Rete dei Giardini Storici
Conservatore del Museo Civico “Il Ninfeo” di Villa Litta di Lainate, delegata della ReGiS (Rete dei Giardini Storici)
Esiti del progetto condotto da ReGiS nella definizione di linee-guida per la gestione programmata dei giardini storici, con particolare riguardo alle attività promosse presso il complesso storico residenziale di Villa Visconti Borromeo Litta di Lainate.
Dott. Agr. e giornalista Margherita Lombardi
Italian botanical heritage, Italian botanical trips
Patrocinio:

Target: PROFESSIONISTI DEL SETTORE, OPERATORE DEL SETTORE
L’iniziativa è accreditata al rilascio di n. 3 cfp per gli Architetti P.P.C.
Seminario valido per il riconoscimento di 0.375 crediti professionali ai sensi del Regolamento per la Formazione Professionale Continua CONAF n. 3/2013